Gli agretti, detti anche barba di frate, sono verdure tipicamente primaverili, che troviamo solo da marzo a maggio.
Gli agretti sono diuretici e ricchi di clorofilla, che aiuta la disintossicazione, soprattutto del fegato. Sono ricchi di vitamine (A, C, gruppo B) e sali minerali (magnesio, ferro, calcio, potassio).
Si possono preparare in tanti modi, semplicemente scottati o al vapore, o in padella, in frittate (anche quelle senza uova con la farina di ceci) e in zuppe e minestre.
Il riso integrale è un cereale dimagrante, disintossicante e disinfiammante, quindi l’abbinamento con gli agretti fa di questa ricetta un piatto particolarmente depurativo e disintossicante! Perfetto per la primavera. 🙂
Ingredienti
Per 2 persone
- 300 g di riso integrale cotto
- 300 g di agretti (da mondare)
- 150 g di ceci cotti
- 1 spicchio d’aglio
- la buccia di 1 limone
- olio evo
- shoyu o tamari (salsa di soia)
Per pulire gli agretti taglia la parte finale più dura e scura, quella vicina alle radici, poi trasferiscili in una ciotola piena d’acqua.
Sciacquali bene in modo che la terra si depositi sul fondo della ciotola, poi toglili dall’acqua e trasferiscili su un tagliare e tagliali a pezzetti.
In una padella fai rosolare piano l’aglio nell’olio. Puoi scegliere se lasciarlo intero e toglierlo alla fine oppure tritarlo. Io l’ho tritato.
Aggiungi gli agretti e fai rosolare qualche minuto a fiamma bassa.
Aggiungi un po’ d’acqua e fai cuocere per 5 minuti.
Aggiungi lo shoyu o il tamari e i ceci e cuoci ancora 1 minuto, poi spegni.
Aggiungi il riso cotto e la buccia di limone grattugiata e mescola bene.
Ottimo caldo, ma anche a temperatura ambiente come un’insalata di riso.
Non hai mai visto gli agretti? Eccoli! Così li riconoscerai al supermercato. 🙂
Se non riesci a trovare nei negozi un buon riso integrale bio o una buona salsa di soia (shoyu o tamari), poi acquistarli qui:
![]() |
Rosa Marchetti è un’antica varietà di Riso
€ 6,02
|
![]() |
Coltivato con il metodo biodinamico
€ 4,10
|
![]() |
Salsa di soia
€ 4,08
|
![]() |
Condimento dalla consistenza densa e ricca, dal sapore pieno e rotondo.
€ 23,78
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. ?
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9,80
|
10 Comments
Ciao Dealma, deliziosa questa ricetta,preparata oggi (quest’anno gli agretti sono in anticipo!).Mi stavo chiedendo però, cosa intendi per la grammatura del riso cotto,prima o dopo la cottura bisogna bilanciarlo?Grazie!!
Bene mi fa piacere che ti sia piaciuta. 🙂 Il peso del riso in questa ricetta si intende già cotto. Avevo del riso cotto in frigorifero e ho usato quello. L’ho pesato quindi da cotto.
Ciao Dealma eciomplimenti per il blog. Quando si arriva a questo periodo sono sempre incerta su quali verdure comprare…se lasciare del tutto le verdure invernali se continuare a comprarle anche se sono a fine stagione e forse non più buone come prima….poi per quanto riguarda le verdure a foglie verdi purtroppo dove vivo io non se ne trova molte pr cui ecco che sono ancora più incerta.si trova solo bietola e spinaci che però mangi solo saltuariamente, cavolo verza,porro, sedano, le foglie delle carote.
Puoi darmi un consiglio?
Ciao Michela, non preoccuparti troppo della stagionalità, perchè è importante più che altro per le verdure estive, che non andrebbero usate in inverno. Per il resto va tutto bene. Come foglie verdi puoi usare le foglie dei porri e anche l’insalata. 🙂
Poi, siccome ne era rimasto un po’, mia figlia lo ha mangiato per merenda. Ieri ho comprato l’alga wakame e così stasera ho fatto la zuppa di Miso. Devo dire che ero molto preoccupata perché l’odore dell’alga è veramente molto forte. Per fortuna il sapore della zuppa era gradevole. Grazie per i tuoi preziosi consigli.
E’ vero l’odore dell’alga si sente di più del sapore! 🙂 Brava Mara che sperimenti.
Cucinato oggi per pranzo per me e mia figlia. Molto buono.
Bene, mi fa davvero piacere, brava! 🙂
Mi hai letto nel pensiero! Proprio sabato ho acquistato le barbe di frate, proverò sicuramente la tua ricetta!
Bene! Poi mi racconti come è andata. 🙂