Il miglio è un cereale meraviglioso. Privo di glutine, facile da digerire e amico di pelle, capelli e unghie, tanto da meritarsi l’appellativo di “cereale della bellezza”!
Il daikon è una rapa speciale, che stimola il corpo ad eliminare i grassi. Quello secco è utile per sciogliere soprattutto i grassi depositati in profondità intorno agli organi.
Ingredienti
- 1 bicchiere di miglio decorticato
- 1 cipolla
- 1 manciata di daikon secco
- 1 tazza di piselli cotti
- 1 cucchiaio d’olio
- 2 cucchiai di shoyu o tamari (salsa di soia)
- 1 foglia di menta
- gomasio
Lava bene il miglio e lessalo con il doppio o il triplo del volume di acqua e una presa di sale per 10-15 minuti. A fine cottura, quando l’acqua sarà quasi completamente assorbita, spegni e alscia riposare coperto. Metti in ammollo il daikon secco per 10 minuti. Nel frattempo affetta la cipolla e falla stufare in padella con l’olio e un po’ d’acqua. Aggiungi il daikon secco e cuoci 10 minuti. A fine cottura aggiungi i piselli, lo shoyu o il tamari e la menta a striscioline e cuoci altri 2 minuti.
Mescola il miglio alle verdure in padella e servi con una spolverata di gomasio.
Se hai difficoltà a trovare il miglio nei negozi, puoi ordinarlo online:
![]() |
|
![]() |
Radice Giapponese
€ 4,52
|
![]() |
Salsa di soia
€ 4,08
|
![]() |
Condimento dalla consistenza densa e ricca, dal sapore pieno e rotondo.
€ 23,78
|
![]() |
Condimento biologico da tavola a base di sesamo
€ 3,10
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9,80
|
8 Comments
Ho dei piselli cotti… e il daikon appena comorato oggi…domani assolutamente proverò questa ricetta!
Grazie Dealma!
Aspetto notizie allora! 🙂
Vorrei provare questa ricetta con il daikon fresco..si può fare?
Certo, sono solitamente intercambiabili, anche se hanno un sapore un po’ diverso. 🙂
Io amo il miglio, e pure mio figlio! io ci faccio degli “gnocchi alla romana” e lo condisco con verdurine per me o della salsa di pomodoro/ragù per il piccolo al posto della semola oppure mi faccio del sushi vegetariano al posto di un poco nutriente riso bianco:-)
Ciao Meli, bella l’idea degli gnocchi alla romana, devo provare assolutamente! Avevo provato degli gnocchi usando il miglio al posto delle patate, ma non alla romana. Hai mai provato a fare il sushi con il riso integrale o semi-integrale? Sta insieme un po’ meno, ma viene lo stesso. 🙂
ma questa è perfetta per Salutiamoci di Gennaio! ^^
non riesco a trovare il miglio dalle mie parti uffaaaaaa mi tocca andare ad Ancona, pensa te… 😀
Baci e Buon 2013!
Davvero? Pensa che da me lo trovo persino all’Esselunga!!!