Dei muffins salati???!!! Si, sono buonissimi!

Sono perfetti per un aperitivo, una merenda o un pic-nic, ma anche per portarli in ufficio per uno spuntino o a scuola.

Ingredienti

Mescola la farina, il sale e il lievito. Aggiungi l’olio e il latte di soia. L’impasto deve risultare  molto morbido.  Aggiungi le carote grattugiate, l’erba cipollina e la cannella e mescola bene.

Con un cucchiaio, trasferisci l’impasto negli stampini per muffins e decora la superficie a piacere con semi di papavero, di zucca, di sesamo o di girasole.

Inforna a 180° per 20-30 minuti. Lascia raffreddare.

Se hai difficoltà a trovare nei negozi una farina semi integrale bio o il lievito naturale o un latte vegetale non dolcificato, puoi ordinarli online:

Farina di Tipo 2 Bio di Grani Antichi
Varietà Verna e Sieve

Voto medio su 3 recensioni: Da non perdere

€ 3,68

Miscela di Antiche Varietà di Grani Teneri Farina Tipo 1
Grani Teneri Toscani: Sieve, Gentil Rosso, Verna, Frassineto e Andriolo

Voto medio su 3 recensioni: Da non perdere

€ 3,68

Polvere Lievitante per Dolci Istantanea
Senza glutine

Voto medio su 23 recensioni: Da non perdere

€ 1,63

Soya Natural - Bevanda di Soia
Biologico – Senza zuccheri aggiunti

Voto medio su 241 recensioni: Da non perdere

€ 2,35

Bevanda a Base di Avena - Oat Hafer
Fonte di fibre, sapore bilanciato

Voto medio su 19 recensioni: Buono

€ 2,93

Diventa anche tu un mio Apprendista!

Con il libro o con il Video Corso!

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana

Voto medio su 62 recensioni: Da non perdere

€ 9,80

12 Comments

  • Pubblicato 28 Agosto 2015 22:39 Elisabetta 0Likes

    Ciao Dealma, l’altro ieri ho provato i miei primi muffins. Una volta freddi (o tiepidi) , restano attaccati alla carta mentre il giorno dopo si staccano bene e facilmente. E’ normale? Oggi ho riprovato con quelli di zucca (la mia prima zucca del mio primo orto) e appena fatti non si staccano dalla carta se non rompendoli. Vanno quindi preparati sempre il giorno prima?

    • Pubblicato 29 Agosto 2015 09:15 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Elisabetta, se sono ancora un filino umidi si attaccano. Succede anche a me. Puoi provare senza pirottini usando solo lo stampo oliato bene e passato con un po’ di farina o di cacao. 🙂

  • Pubblicato 11 Giugno 2015 17:12 Michela 0Likes

    Ciao Dealma,
    neanche io ho capito cosa intendi per lievito: cioè dobbiamo usare il cremor tartaro da solo, oppure abbinato al bicarbonato ( se si inche dosi) oppure io a casa ho un lievito per dolci già pronto a base di amido di mais, cremor tartaro e bicarbonato… non so, magari potrei usare quello,che dici?

    • Pubblicato 11 Giugno 2015 17:50 Dealma Franceschetti 0Likes

      Si certo, quello va bene. In commercio si trovano solitamente bustine contenenti una miscela di cremor tartaro e bicarbonato e vanno benissimo. C’è chi usa anche solo il bicarbonato invece.

      • Pubblicato 11 Giugno 2015 19:02 Michela 0Likes

        Ma tu cosa intendi esattamente quando nelle ricette scrivi “lievito (cremoro tartaro)”

        • Pubblicato 15 Giugno 2015 11:49 Dealma Franceschetti 0Likes

          Io utilizzo questo oppure questo. Intendo le bustine di lievito per dolci, che contengono di solito una miscela di bicarbonato e cremor tartaro (tartrato di potassio).

  • Pubblicato 23 Settembre 2014 10:17 Tati 0Likes

    Allora, provato e mangiato i muffun, ma non mi hanno colpito molto,magari perché nel momento che li ho fatti avevo voglia di dolce, e quindi pensavo tutt’altro. Ma comunque proverò di nuovo a farli…

  • Pubblicato 18 Settembre 2014 15:22 Tati 0Likes

    Ciao Dealma, li ho proprio fatti 5 minuti fa,ora sono in forno e non vedo l’ora di provarli.
    Ma invece del cremor tartaro ho utilizzato il lievito che compri nei supermercati(giusto da finirlo),domanda: che differenza c’è tra il comune lievito e il cremor tartaro??

    • Pubblicato 19 Settembre 2014 12:59 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Tati, poi mi dirai se ti sono piaciuti! Il cremor tartaro è estratto dall’uva, ma viene comunque sempre abbinato ad un po’ di bicarbonato, quindi hai fatto bene. Bicarbonato e cremor tartaro insieme sono un po’ più efficaci del solo bicarbonato, ma dipende molto anche dagli altri ingredienti. 🙂

  • Pubblicato 25 Settembre 2013 19:06 Federica 0Likes

    wow!!! li proverò sicuramente!

Lascia un commento