Che meraviglia le carote viola!
Sono buonissime, ricchissime di antiossidanti e con un colore davvero spettacolare.
Sono le antenate delle carote arancioni e da quando le ho provate, non mancano mai nel mio frigorifero. 🙂
Oggi le ho preparate in versione crocchetta, per ingolosire tutti, anche i bimbi. Abbinando una maionese un po’ speciale ai capperi diventano davvero golosissime.
Ingredienti
- 150 g di tempeh
- 5 carote viola (o arancioni)
- 1 cucchiaino di purea di umeboshi
- origano
- 2 pomodori secchi o dei capperi
Per l’impanatura:
- farina di mais
- semi di zucca
- pistacchi
Majo ai capperi:
- 80 g di latte di soia non dolcificato
- 20 g di capperi
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1 cucchiaino di senape senza zucchero
- 20 g di olio e.v.o.
- 40-60 g di olio di mais o di girasole
Lessa al vapore le carote.
Frulla le carote cotte con il tempeh, la pura di umeboshi, un po’ di origano e i pomodori secchi (o 1 cucchiaio di capperi).
Modella delle palline e impanale con tre diversi tipi di impanatura.
Alcune palline passale nella farina di mais, alcune nei semi di zucca e altre nella granella di pistacchi.
Inforna a 180° per 20 minuti.
Nel frattempo prepara la maionese frullando il latte con il limone, i capperi e la senape.
Aggiungi l’olio e frulla. Metti in frigorifero.
Servi le polpette con la maionese ai capperi.
Sono buone calde o a temperatura ambiente. Ottime come antipasto, secondo o merenda salata.
Nota importante per la riuscita della maionese: non tutti i tipi di latte di soia sono adatti. Se contengono poca lecitina di soia, la maionese non monta. In commercio ci sono alcune marche con una buona quantità sufficiente di lecitina. Io preferisco la marca Provamel, ma sono riuscita anche con Isola Bio. Quindi se capita che la maionese non venga, cambia marca del latte.
Macro consiglio: per un uso ottimale del latte di soia, sarebbe meglio farlo sempre cuocere. Usandolo per fare la maionese resta crudo, quindi sarebbe meglio farlo cuocere prima per almeno 10 minuti (anche di più se possibile), lasciarlo raffreddare bene e poi usarlo per la maionese.
Se non riesci a trovare nei negozi la purea di umeboshi, il latte di soia “giusto” perchè la majo possa venire oppure il tempeh, puoi acquistarli qui:
![]() |
Condimento per verdura e salse
€ 10,86
|
![]() |
Biologico – Senza zuccheri aggiunti
|
![]() |
€ 5,67
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. ?
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9,80
|
2 Comments
Ciao Dealma, volendo la maionese si può fare anche con il latte d’avena? Grazie mille
Ciao Elisabetta, no non viene, perchè ci vuole la lecitina di soia contenuta nel latte di soia. E’ ciò che permette di unire i grassi ad un liquido e fa le veci dell’uovo (perchè anche lui contiene lecitina). E’ anche il motivo per cui non tutte le marche di latte di soia vanno bene. Ci vuole la quantità di lecitina sufficiente. 🙂