Si può fare una crema al cacao con i fagioli? Incredibilmente si!
In Giappone è comune usare i fagioli (soprattutto gli azuki) per preparare dei dolci.
Perchè fare una crema al cacao con i fagioli?
Per creare un dolce più “equilibrato”, grazie alla presenza del legume, che le sue fibre e i suoi grassi buoni, rallenta l’assorbimento degli zuccheri semplici, quindi mitiga la presenza di un dolcificante.
Inoltre, una crema a base di legumi risulta cremosa e “grassa” senza aggiungere oli, latte, ecc.
Questa crema si può usare in modo classico, spalmata sul pane, su piadine, pancake, gallette, ecc., ma anche per condire una crema di cereali oppure per farcire una crostata.
Ingredienti
- 100 g di fagioli rossi (oppure circa 250 g già cotti)
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 4 cucchiai di malto di riso o 5-6 di amasake (vedi le alternative più avanti)
- 1 pezzo di alga kombu
Metti in ammollo i fagioli per almeno 8 ore, se possibile anche 12 ore.
Trascorso il tempo di ammollo butta l’acqua (puoi usarla per le piante) e trasferisci i fagioli in pentola con acqua pulita e alga kombu.
Io ho usato una pentola normale, non a pressione e li ho cotti per circa un’ora. Si può usare la pentola a pressione ovviamente.
Una volta cotti, scola e lasciali intiepidire.
Frulla bene con il cacao e il malto di riso. Io lascio la kombu, frullandola insieme al resto.
La quantità di malto è soggettiva, dipende dalla propria percezione del sapore dolce. Per chi è già abituato ai dolci naturali potrebbero bastare anche 3 cucchiai. Invece chi arriva dai dolci con lo zucchero, potrebbe necessitare anche di più di 4 cucchiai.
Aggiungi man mano e assaggia.
Se dovesse risultare una consistenza troppo morbida (magari perchè i fagioli non sono ben scolati, ecc.), si può aggiungere un po’ di farina di nocciole.
Alternative al malto: si può provare con l’amasake oppure con dei datteri, da frullare con tutto il resto.
Se vuoi sperimentare altri dolci a base di legumi, ecco le altre mie ricette:
Se non riesci a trovare nei negozi i fagioli rossi, il malto o l’amasake o l’alga kombu, puoi acquistarli qui:
![]() |
Molto più che biologici
|
![]() |
Con sale marino integrale e ingredienti italiani
|
![]() |
Dolcificante con un elevato potere nutrizionale
|
![]() |
|
![]() |
|
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
![]() |
Felicemente golosi senza dipendenza – Senza zuccheri raffinati, latticini e uova
€ 23,50
|
2 Comments
Ciao Innanzitutto grazie come sempre delle tue fantastiche ricette, posso usare altri tipi di fagioli? Grazie
Puoi provare, certo, anche se non tutti credo siano adatti come sapore. Io proverei con gli azuki, che ho già usato per i dolci e si prestano molto bene. Ad esempio in questa ricetta. 🙂