Il porridge è la classica colazione inglese, a base di fiocchi d’avena.
Possiamo migliorarla utilizzando fiocchi d’avena integrali e del latte vegetale al posto di quello animale.
Volendo si può usare l’acqua al posto del latte.
Per chi non deve usare glutine, ci sono i fiocchi di cereali senza glutine, ad esempio quelli di miglio o di grano saraceno.
L’avena è un cereale riscaldante e rinvigorente, quindi ottimo per la stagione fredda.
Dolcifichiamo con della frutta disidratata (uvetta, prugne secche, albicocche secche, ecc) e della frutta di stagione (in inverno è meglio metterla in cottura).
Per chi ha bisogno di un sapore dolce più intenso, si può aggiungere del malto oppure delle cremine a base di malto e creme oleose (mandorla, nocciola, tahin).
Il porridge si può preparare in mille modi diversi ed è un buon modo per partire fin dal mattino con dei carboidrati complessi a lento assorbimento, che ci daranno energia per tutta la mattina. 🙂
Ingredienti
Per 2 persone:
- 80 g di fiocchi d’avena integrali piccoli
- 3-4 tazze di latte di avena non dolcificato (o acqua)
- 1 mela
- 1 manciata di uvetta (o altra frutta disidratata a piacere)
- 1 manciata di mandorle (con la pellicina)
- 1 pizzico di cannella in polvere (facoltativo)
- 1 pizzico di sale marino integrale
Cremina golosa aggiuntiva (facoltativa!):
- 2 cucchiaini di crema di mandorle
- 1 cucchiaio scarso di malto di riso
- la buccia di 1 limone
- acqua q.b. per stemperare
Trasferisci in un pentolino i fiocchi con il latte, l’uvetta, la mela a cubetti, le mandorle, la cannella e il sale.
Porta a bollore e cuoci per circa 10 minuti coperto, mescolando ogni tanto.
Nel frattempo puoi preparare la cremina golosa mescolando la crema di mandorle con il malto e la buccia di limone grattugiata.
Aggiungi poca acqua per ottenere una consistenza fluida.
Servi il porridge con un po’ di cremina. Ma è buono anche senza!
Puoi anche scegliere di non usare la cremina, ma aggiungere la buccia di limone al porridge a fine cottura per dargli un tocco speciale. 🙂
Macro-trucco: Per rendere il porridge ancora più digeribile, è utile ammollare i fiocchi dalla sera prima e poi cuocerli (nel loro liquido di ammollo, acqua o latte vegetale.
Buona colazione!
Se non riesci a trovare nei negozi i fiocchi d’avena integrali o altri tipi di fiocchi, o la crema di mandorle, o il malto o il sale marino integrale, puoi acquistarli online:
![]() |
Per la prima colazione
€ 2,30
|
![]() |
€ 3,68
|
![]() |
Ideali per la prima colazione
€ 4,93
|
![]() |
100% mandorle italiane
€ 6,88
|
![]() |
Dolcificante con un elevato potere nutrizionale
€ 4,19
|
![]() |
Sale marino di trapani
€ 1,07
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro appena uscito o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. 🙂
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9,80
|
6 Comments
Ciao Dealma,
Domanda: come si conserva? 🙂 me ne è avanzato un pochino e… naturalmente non si butta via niente!
Grazie 🙂
Elisa
Ciao Elisa, si conserva in frigo fino al giorno dopo. Al momento di scaldarlo aggiungi un po’ d’acqua o latte vegetale perchè si sarà asciugato.
Perfetto! Grazie mille :)!
Va benissimo. Grazie.
Ciao Dealma, volevo chiederti se nel porridge si può usare il concentrato di datteri per dolcificare, o alternare con fichi secchi e datteri. Lo consigli o no? Grazi
Ciao Melita, tutto si può fare, basta essere consapevoli delle differenze. Il concentrato di datteri è molto zuccherino, come i datteri stessi, quindi non lo userei spesso. Anche i fichi sono molto zuccherini. Insomma, datteri e fichi è meglio usarli meno frequentemente di uvetta, prugne secche, albicocche secche, ecc.