Adoro gli “spaghetti di mare”, ma…cosa sono?

Sono alghe che crescono nell’Atlantico, dal sapore delicato, che possiamo usare un po’ dappertutto, dalle padellate di verdure come ho fatto io in questa ricetta, alle zuppe, alle insalate, ecc.

Si possono usare cotte e crude, basta reidratarle una decina di minuti.

Come tutte le alghe brune (ad esempio wakame e kombu), anche gli spaghetti di mare (Himanthalia elongata) sono ricchi di fucoxantina, un carotenoide, ad azione anti ossidante e anti infiammatoria, che sembra anche essere dimagrante (soprattutto per il grasso addominale).

Come tutte le alghe marine contengono iodio, quindi sono da valutare con il medico quando ci sono problemi di tiroide.

Tutte le alghe marine sono una miniera di nutrienti e fito-composti meravigliosi.

Se vuoi approfondire, ho fatto diversi articoli dedicati alle alghe, li trovi tutti qui.

Ingredienti

Taglia la cipolla e mettila a rosolare piano in padella con l’olio e un pizzico di sale.

Mentre la cipolla si rosola, metti in ammollo l’alga e prepara le altre verdure come preferisci, io ho tagliato a pezzetti il porro e a cubetti le carote.

Quando la cipolla è morbida aggiungi in padella le carote e il porro e prosegui la cottura aggiungendo poca acqua così da non bruciare.

A fine cottura aggiungi le alghe ammollate e la salsa di soia e prosegui a cuocere ancora qualche minuto.

A questo punto  devi solo aggiungere in padella il riso cotto, mescolare ed è pronto.

Se non riesci a trovare nei negozi gli ingredienti speciali che ho usato,  puoi acquistarli qui:

Spaghetti di Mare - Alghe
Alghe raccolte nella costa della Galizia (golfo di Biscaglia e acque portoghesi

Voto medio su 18 recensioni: Da non perdere

Riso Rosa Marchetti - Integrale
Biologico, coltivato e lavorato in Italia

Voto medio su 33 recensioni: Da non perdere

Shoyu - Salsa di Soia
Disponibile in confezione da 250 ml 500 ml e 1000 ml

Voto medio su 283 recensioni: Da non perdere

Tamari - Salsa di Soia
25% di sale in meno

Voto medio su 60 recensioni: Da non perdere

Sale Integrale Trapani

Voto medio su 714 recensioni: Da non perdere

Hai bisogno di un aiuto per iniziare? Hai qualche disturbo che vuoi provare a migliorare con la macrobiotica?

Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:

E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!

Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.

Lo trovi qui a questa pagina.

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana

Voto medio su 97 recensioni: Da non perdere

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.

E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.

E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.

Dolci Buoni e Sani
Felicemente golosi senza dipendenza – Senza zuccheri raffinati, latticini e uova
€ 23,50

Lascia un commento