Una ricetta facilissima che si può preparare con tutte le verdure di stagione che preferisci, quindi tutto l’anno.
Se non hai le ortiche puoi farlo solo con gli asparagi, ovviamente. 🙂
Se invece vuoi inserirle, ma non le hai mai raccolte, in questo video puoi vedere come faccio io.
E se vuoi altre idee per cucinarle, qui le ho usate in una fari-frittata.
L’ortica è una meravigliosa pianta diuretica, depurativa e anti-infiammatoria.
Io ho la fortuna che cresca spontanea in giardino, ma si può andare a raccoglierla in campagna.
Ingredienti
- 300 g di tofu (se non lo trovi nei negozi fresco, puoi prendere questo in vaso)
- 500 g di asparagi
- 70 g di ortiche fresche (qui il video su come si raccolgono)
- 1 cucchiaino e mezzo di agar agar in polvere (circa 6 g)
- 3 cucchiai di olio evo
- sale marino integrale
- timo o basilico a piacere (facoltativi)
Metti sul fuoco una pentola d’acqua.
Mentre si scalda lava gli asparagi e taglia via la parte più dura e terminale del gambo (2-3 cm).
Pela leggermente i gambi con un pelapatate, soprattutto la parte più grossa.
Quando l’acqua bolle aggiungi una presa di sale e metti a cuocere il tofu e gli asparagi per 5 minuti.
Nel frattempo pulisci le ortiche (usando dei guanti, quelli per lavare i piatti vanno benissimo).
Controlla che non ci siano insettini (nel caso accompagnali fuori).
Stacca i rametti dalle foglie più grosse, mentre le cime (la parte apicale) si usano intere.
Sciacqua brevemente. Io le sciacquo in un colino, ma puoi anche metterle in acqua.
Raccogli il tofu e gli asparagi con una schiumarola o un cucchiaio o una pinza, quello che preferisci e metti da parte.
Tuffa nell’acqua le ortiche e lasciale cuocere pochissimo, 1 minuto al massimo.
Scola e strizzale un pochino. Puoi schiacciarle con un cucchiaio dentro un colino.
Ora frulla il tofu con gli asparagi e le ortiche.
Puoi usare un mixer. Io mi trovo meglio con un frullatore ad immersione.
Aggiungi anche l’olio, l’agar agar, 1 cucchiaino e mezzo di sale e se lo gradisci, anche degli aromi (io ho aggiunto del timo fresco).
Ci sta bene anche una grattata di limone, se vuoi fare una variazione la prossima volta.
Frulla bene finchè avrai ottenuto una crema.
Trasferisci nello stampo che preferisci.
Puoi usare uno stampo come questo in silicone e ottenere delle monoporzioni:
Oppure uno stampo unico, anche una pirofila e taglierai poi a fette o a quadrotti una volta cotto e raffreddato.
Inforna per circa 20 minuti (io ho un forno a gas).
Eccoli dopo la cottura:
Lascia raffreddare bene.
L’agar agar gelifica raffreddandosi, quindi è indispensabile lasciarli raffreddare, in questo modo si staccheranno bene rimanendo compatti.
Servi come preferisci, come antipasto o come “secondo”.
Ottimo anche per una merenda salata. 🙂
Se non riesci a trovare nei negozi gli ingredienti che ho usato, puoi ordinarli online:
![]() |
Versione in Polvere – 50 gr
|
![]() |
Con soia italiana
|
![]() |
|
Hai bisogno di un aiuto per iniziare?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata.
Clicca qui sotto:
Video corso L’apprendista macrobiotico
Per accompagnarti passo passo nel viaggio sulla via macrobiotica, con 39 video ricette e 9 video lezioni.
Clicca qui sotto:
Libro L’apprendista macrobiotico – nuova edizione
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Acquistandolo a questa pagina ricevi in omaggio l‘ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
Puoi però acquistarlo anche nelle librerie online e ordinarlo in libreria.
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Libro Dolci buoni e sani
Se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, questo è il libro che fa per te.
![]() |
Felicemente golosi senza dipendenza
|
Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:
Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.
E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.
In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di aziende pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.
Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.
Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.
Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.
Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.
Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda speciale come Macrolibrarsi.