Quando mi viene voglia di gelato mi invento soluzioni alternative sufficientemente appaganti.
Oggi è la volta dell’esperimento con le albicocche e i datteri e devo dire che il risultato è strepitoso. 🙂
La consistenza è simile a quella del sorbetto, perchè non è un ghiacciolo e nemmeno un gelato.
Ingredienti
Per 5-6 sorbetti:
- 4-5 albicocche fresche
- 4 datteri snocciolati
- 1 cucchiaino di crema di mandorle
Priva le albicocche del nocciolo e frulla con i datteri snocciolati e la crema di mandorle.
Trasferisci negli stampini per ghiaccioli oppure in bicchierini e metti in freezer per almeno un’ora.
Se hai difficoltà a trovare la crema di mandorle o i datteri bio, puoi ordinarli online:
100% Mandorle Sgusciate, Senza Conservanti ed Emulsionanti
€ 5,88
|
Hai bisogno di un aiuto per iniziare?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
Felicemente golosi senza dipendenza
|
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
11 Commento
Non posso usare il malto perchè sono intollerante al glutine… posso usare lo sciroppo di riso?
Ciao Flavia, si lo sciroppo di riso va bene per chi ha problemi con il glutine, perchè è fermentato senza orzo, apposta per i celiaci, quindi nel tuo caso va benissimo.
Squisiti!grazie Dealma
Prego! Sono contenta che ti siano piaciuti. 🙂
Ecco…grazie per la tua delucidazione nn sapevo la differenza tra il malto d’orzo e il malto di riso…in effetti quello di orzo nn lo trovo molto dolce e pensavo che l’uno valeva l’altro e invece no, io ho comprato oramai il malto d’orzo nn sapendo la differenza quando lo finisco proverò quello di riso. 🙂 ciao.
Wow, non avevo mai pensato a mettere i datteri nel gelato! 🙂 Noi in questi giorni abbiamo autoprodotto ghiaccioli-gelati con pesche e latte di riso. 🙂 Ciao!
Bene, allora via alla sperimentazione con i datteri! 🙂
Ciao Dealma grazie per questa idea devo provarli. Al posto del malto di riso và bene il malto d’orzo? O c’è differenza tra i due se sì mi spiegheresti quale sarebbe? A presto. Melita.
Si va bene anche il malto d’orzo. La differenza (a parte il tipo di cereale con cui sono fatti) sta nel sapore e nel grado di dolcezza. Il malto d’orzo ha un sapore particolare che non piace a tutti ed è meno dolce. Il malto di riso è più “neutro” ed è più dolce. Se ti piace quello d’orzo, va benissimo! 🙂
Ciao cara Dealma,
Che bella idea per l’estate poiché io è da tanto che ho smesso di comprarli al super e dunque faccio in genere il kanten o il gelato semplice e buono. Inoltre amo molto i datteri freschi e senza aggiunta di zuccheri o glucosio.
Ho gli stampini e dunque mi propongo di farli.
Ti abbraccio
Beatrice
Aspetto di sapere se ti sono piaciuti allora. 🙂