Pressare le verdure è un ottimo metodo per yanghizzarle senza cuocerle, quindi lasciandole nutrizionalmente intatte.

Qui puoi leggere altre info sulla tecnica della pressatura delle verdure.

Nel caso della cipolla, la presenza dall’acidulato di umeboshi è particolarmente efficace per togliere il piccante e renderla digeribile anche se cruda.

Nel caso dell’alga è utile per smorzare il sapore salmastro anche senza cottura.

Ho utilizzato i cosiddetti “spaghetti di mare”, alghe che amo particolarmente per il loro sapore delicato e la consistenza compatta.

Ricchissimi di vitamina C (sei volte più delle arance), si possono usare cotti, ma anche crudi.

Come tutte le alghe marine aiutano a dimagrire, disintossicare, drenare, remineralizzare.

Ingredienti

Metti in ammollo le alghe per 20-30 minuti. Scolale bene. Puoi riutilizzare l’acqua per innaffiare le piante.

Taglia sottile la verza e la cipolla e trasferiscile in una ciotola grande.

Aggiungi le alghe e l’acidulato di umeboshi e “massaggia” con le mani.

Appoggia un piattino sulle verdure. Deve essere della misura giusta per poter scendere a schiacciare le verdure, senza incastrarsi sui bordi della ciotola.

Sopra al piattino appoggia un peso. Io metto solitamente una pentola piena d’acqua e sopra dei libri o una ciotola di cipolle.

Lascia in pressione per 3-4 ore.

Passato il tempo di pressione, le verdure di terra e di mare saranno pronte. Servi con un po’ di semi di zucca. Non serve aggiungere olio, sono buonissime così!

Se le avanzi puoi conservarle in frigo per un paio di giorni, nel liquido che avranno rilasciato.

Se hai difficoltà a trovare nei negozi gli spaghetti di mare, l’acidulato di umeboshi o un aceto di mele di qualità, puoi ordinarli online:

Spaghetti di Mare - Alghe
Alghe raccolte nella costa della Galizia (golfo di Biscaglia e acque portoghesi

Voto medio su 22 recensioni: Buono

Acidulato di Umeboshi - 250 ml

Voto medio su 499 recensioni: Buono

Aceto di Mele Non Filtrato Bio - Affinato in Barrique
Biologico Biodinamico

Voto medio su 8 recensioni: Buono

Hai bisogno di un aiuto per iniziare? Hai qualche disturbo che vuoi provare a migliorare con la macrobiotica?

Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:

E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!

Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.

Lo trovi qui a questa pagina.

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana

Voto medio su 97 recensioni: Da non perdere

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.

E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.

E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.

Dolci Buoni e Sani
Felicemente golosi senza dipendenza – Senza zuccheri raffinati, latticini e uova
€ 23,50

Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:

Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.

E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.

In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di aziende pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.

Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.

Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.

Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.

Quindi se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nel blog nelle ricette, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.

Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda speciale come Macrolibrarsi.


[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

10 Commento

  • Pubblicato 19 Agosto 2021 13:57 Rita Rondina 0Likes

    Ciao Dealma, ho scoperto da poco il tuo sito e sono davvero contenta perché sei molto chiara e precisa in ogni consiglio e rimedio che proponi. Mi sono avvicinata alla macrobiotica perché il mio stile di vita e la mia alimentazione mi avevano reso estremamente yin e mi sono ritrovata nel giro di poco con un fibroma uterino di importanti dimensioni e una forte anemia. Da qualche mese mangio esclusivamente riso integrale, zuppa di miso con tofu o vongole, onighiri con umeboshi, the bancha a volte con zenzero e tamari a volte semplice, azuki, carote, cipolle, alghe hijiki e semi di sesamo. Questa ricetta è indicata per la mia condizione?

    • Pubblicato 19 Agosto 2021 17:03 Dealma Franceschetti 0Likes

      Direi di si, ma è un’indicazione di massima, non conoscendo bene la tua situazione. Se ti stai facendo seguire da qualcuno che ti ha indicato quello stile alimentare che hai descritto, chiedi se va bene.

  • Pubblicato 3 Febbraio 2018 08:30 Serena 0Likes

    Ciao Dealma,
    per quanto si possono lasciare a pressare le verdure? Se le lascio sotto peso tutta la notte è troppo?
    Grazie, ciao

    • Pubblicato 3 Febbraio 2018 09:20 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Serena, si possono lasciare anche tante ore (come tutta la notte ad esempio). Lasciandole più a lungo si attiva anche la fermentazione, un po’ come accade per gli insalatini.

  • Pubblicato 19 Maggio 2017 20:09 Serenella Guglielmi 0Likes

    A me l’acidulato di umeboshi piace invece non amo alcun tipo di aceto. E’ possibile non usarlo?
    Alle cipolle rosse preferisco i cipollotti rossi. Secondo te?
    Grazie
    Serenella

  • Pubblicato 18 Maggio 2017 15:01 Marité 0Likes

    Ciao Dealma, E’ relativamente da poco tempo che applico i principi macrobiotici alla mia dieta. Quest’anno, dopo questa ricetta che hai proposto, provato a fare per la prima volta i prestati, e devo dire che sono squisiti!!! L’unico mio dubbio è sul liquido prodotto. Lo utilizzi come condimento della stessa insalata, o lo butti via? E poi avrei ancora da chiederti un’altra cosa: nel caso io non disponga dell’umeboshi, posso utilizzare succo di limone e sale? Non ostante l’acidulato sia diventato un mio compagno inseparabile in cucina, a volte mi capita (in vacanza o nei weekend) di non averlo con me. Grazie e a presto!

    • Pubblicato 18 Maggio 2017 15:18 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Maritè, sono felice che i pressati ti siano piaciuti. Il liquido si può riutilizzare in una zuppa, una minestra. Si può usare anche il sale certo! 🙂 Ma con l’ume è più buono. .)

  • Pubblicato 10 Maggio 2017 10:05 Chiara 0Likes

    Ciao Dealma.Buone le verdure pressate e ottima l’aggiunta di alghe. Si possono sostituire gli spaghetti di mare con le arame o le hijiki? Grazie mille.

Lascia un commento