Il tempeh è un fermentato della soia, molto interessante dal punto di vista nutrizionale perchè è ricco di vitamine, sali minerali, proteine, grassi buoni e fibre.
La fermentazione ad opera di un fungo, predigerisce le parti indigeste della soia, trasformandolo in un ottimo alimento.
Ci sono mille modi per utilizzarlo, questo è uno dei più facili e veloci. 🙂
Ingredienti
- 1 panetto di tempeh naturale
- 2 cucchiai di tamari o shoyu (salsa di soia)
- 2 cucchiai di olio
- rosmarino e salvia tritati
Taglia il tempeh a fettine non troppo sottili e condiscilo con olio, tamari e salvia e rosmarino tritati. La quantità di tamari è soggettiva, dipende da quanto vuoi dare sapidità. Se ti piace puoi aggiungere una spruzzatina di aceto di riso.
Disponi il tempeh su una teglia foderata con carta forno e inforna a 180° per 20 minuti. Se vuoi che diventi più croccante, basta lasciarlo in forno un po’ di più. 😉
Se non trovi il tempeh fresco, puoi acquistarlo in barattolo:
![]() |
Organic World
€ 5,72
|
![]() |
Condimento dalla consistenza densa e ricca, dal sapore pieno e rotondo.
€ 23,78
|
![]() |
Salsa di soia
€ 4,08
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9,80
|
9 Comments
ah ok! grazie mille! comunque sì, sono d’accordo sul fatto che come sapori non stanno molto bene insieme! 🙂
Ciao Dealma, ho del tofu che mi sta per scadere, potrei usarlo in questa ricetta al posto del tempeh? oppure la cottura al forno per il tofu non è indicata? grazie!
Ciao Tamara, la cottura al forno è decisamente indicata per il tofu perchè lo yanghizza bene. Quindi prova. Io non l’ho mai fatto al forno…chissà se è buono. Poi mi racconti. 🙂
Esperimento fatto! Non ho usato proprio questa ricetta, ma ho fatto un misto di tofu e daikon tagliati a cubetti e mescolati con pangrattato, tamari e olio. Siinceramente non mi ha convinto molto…il tofu è rimasto abbastanza gommoso e non sono sicura che l’abbinamento con il daikon sia una buona idea! Mi farò venire qualche altra idea! 🙂
Ciao Tamara, in effetti il tofu non si presta molto per la cottura in forno e con il daikon non va molto d’accordo….prova con il tempeh! 🙂
come mai il tofu e il daikon non stanno bene insieme? li ho fatti insieme perché ho pensato che, essendo il tofu un po’ yin, poteva starci bene una radice…ma allora mi sa che mi sono sbagliata!
Ciao Tamara, mi riferivo solo al sapore, ma se a te l’abbinamento tofu e daikon piace, allora va bene! L’idea di abbinare lo yang di una radice con lo yin del tofu è corretta. 🙂
Ciao! Ho provato oggi il tempeh per la prima volta e ho scelto proprio questa ricetta. Che bontà! Grazie Dealma
Bene! Sono felice che ti sia piaciuta. Grazie per avermelo detto. 🙂