Questa è una torta un po’ particolare che vuole imitare le crostate, ma non è una crostata vera, perchè la base non è fatta con una frolla, ma con un cereale in chicco!
Perchè una torta/crostata senza una vera frolla?
Perchè la frolla anche in versione “naturale” è comunque una farina cotta al forno.
Le farine di cereali cotte nel forno, quindi i cosiddetti prodotti da forno (torte, crostate, biscotti, fette biscottate, pane, pizza, grissini, creker, ecc.) acquisiscono un’energia yang molto intensa che crea tensione.
Nello specifico il prodotto da forno tende a creare secchezza, indurimento, tensione e può peggiorare problemi legati alla fame nervosa e alla voglia di dolce.
Per questo motivo la macrobiotica consiglia di non usare troppo spesso il prodotto da forno. Ogni tanto va bene, ma non tutti i giorni.
E così ecco che possiamo divertirci a sperimentare una “crostata” fatta senza farina, ma con il cereale in chicco, che quindi non possiamo più definire “prodotto da forno” nel senso delle farine al forno.
Si può farcire a piacere con marmellata senza zucchero oppure creme di vario tipo.
Ho provato a farcirla con la mia “famosa” crema di zucca e mela, con una piccola variante: ho aggiunto dell’agar agar in modo da avere una crema che non colasse una volta tagliata la fetta. 🙂
Per chi volesse aggiungere una parte croccante, si può mescolare alla base di miglio della granella di mandorla, oppure aggiungerla alla fine sopra la crema.
Ingredienti
Per la base:
- 150 g di miglio decorticato
- 500 ml di succo di mela
- 1 presa di sale marino integrale
Per la crema:
- 1 mela
- 100 g di zucca mondata
- 1 cucchiaio di uvetta
- 1 cucchiaio di crema di mandorle
- una grattata di buccia di limone
- mezzo cucchiaino di agar agar in polvere
- 1 pizzico di sale marino integrale
- 1 tazzina abbondante di acqua
Lava il miglio e trasferiscilo in pentola con il succo di mela e il sale.
Porta a bollore e cuoci coperto per 20 minuti circa. A fine cottura spegni e lascia riposare 10 minuti coperto.
Frulla grossolanamente. Io ho usato un frullatore ad immersione molto brevemente, in modo da lasciare una parte di miglio intera.
Trasferisci in una tortiera oliata bene oppure con carta forno (Io uso una carta forno non sbiancata, ecologica compostabile.).
Meglio usare una tortiera a cerniera. Io ho usato una tortiera a cerniera di 23 cm di diametro.
Per formare bene la base della crostata, tieni vicina una ciotolina d’acqua, per tenere umido il cucchiaio con cui spalmare il miglio cotto.
Modella i bordi con le dita umide.
Inforna a 180° per 15-20 minuti (io ho un forno a gas statico).
Sforna la base di miglio e lasciala raffreddare prima di sformarla.
Mentre la base si raffredda puoi iniziare a preparare la crema.
In un pentolino sciogli l’agar agar nell’acqua. Aggiungi il sale, la zucca a pezzetti, l’uvetta e l’agar agar. Porta a bollore e inizia a cuocere coperto.
Sbuccia la mela, tagliala a pezzetti e aggiungila nel pentolino con la zucca.
Quando la zucca e la mela sono cotte, spegni e frulla bene con la crema di mandorle e la buccia di limone.
Sforma la base di miglio e farcisci con la crema. Lascia raffreddare prima di tagliare, perchè l’agar agar addensa solo raffreddando.
Qui puoi vederla tutta intera:
Alla fine ho decorato con una spolverata di cannella, ma puoi sbizzarrirti con granella di mandorla, di pistacchio, ecc.
Se hai difficoltà a trovare nei negozi gli ingredienti che ho usato, puoi acquistarli online:
![]() |
|
![]() |
100% Mandorle Sgusciate, Senza Conservanti ed Emulsionanti
|
![]() |
Polisaccaride usato come gelificante naturale
|
![]() |
100% mele
|
![]() |
|
Hai bisogno di un aiuto per iniziare?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
![]() |
Felicemente golosi senza dipendenza
|
Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:
Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.
E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.
In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di aziende pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.
Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.
Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.
Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.
Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.
Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda speciale come Macrolibrarsi.
ALTRI CONSIGLI PER GLI ACQUISTI CON BUONI SCONTO:
VIVIFERMENTS (verdure fermentate in salamoia: insalatini)
Puoi usare questo codice sconto: VIVIFRA15
HUMAMY (Piatti pronti veg surgelati che spediscono)
Se hai bisogno di un aiuto con dei piatti pronti vegetali e con buoni ingredienti (da usare ogni tanto quando sei in difficoltà, non tutti i giorni!), puoi avere uno sconto del 50% a questo link.
Li ho provati perché trovo che abbiano buoni ingredienti, come farine integrali e semi integrali, shitake, ecc. Bisogna ovviamente scegliere bene tra i vari piatti proposti.
QUANTUM (depuratore ad osmosi ed integratori)
Per l’acquisto del loro depuratore ad osmosi inversa con cartucce speciali con cristalli (sul blog ho scritto un articolo sull’acqua in cui ne parlo): se chiedi info attraverso questo link riceverai uno sconto speciale.
Per l’acquisto dei loro integratori, poi avere uno sconto del 5% usando questo codice: dealma5
15 Commento
ci sono ora corsi on line di macrobiotica?
Ciao Daniela, si sta per partire un corso on line in collaborazione con Macrolibrarsi, il 4 ottobre. Nei prossimi giorni sarà online la pagina di iscrizione. Nel frattempo puoi partecipare a questo webinar, dove, alla fine, parlerò del corso: https://live.macrolibrarsi.it/20210929-webinar-franceschetti/ 🙂
Torta ottima! È piaciuta molto anche a mio marito! devo però migliorare la tecnica per la base: i bordi mi si sono un po’ rotti.
La crema è fantastica!
Bene mi fa piacere!!! Dai con un po’ di pratica verrà perfetta. 🙂
Fantastica questa torta!! Buona, sana ed equilibrata! Mi appassiona sempre di più la cucina macrobiotica!
Quanto tempo so mantiene e deve essere posta in frigorifero
Graxie
Si conserva in frigo per massimo 3 giorni.
Mi piace
Grandissima Dealma…questa te la copio di sicuro <3
Bene! Poi mi racconti se ti è piaciuta. 🙂
Ciao Dealma, grazie infinite per questa bella ricetta che sperimenterò. Volevo chiederti un parere, ossia, cosa ne pensi dello “xantano gomma”, può essere un sostituto dell’agar agar? L’ho acquistato mesi fa da Macrolibrarsi ma non l’ho ancora utilizzato.
Ti ringrazio fin d’ora per la tua risposta.
Flavia
Ciao, io lo sconsiglio, ha troppi problemini ed è un prodotto troppo industriale. Invece l’agar agar ha delle fantastiche proprietà! 🙂
Grazie, una ricetta veramente interessante e che proverò sicuramente a fare
Buongiorno,
sto proprio facendo ora questa torta e userò la marmellata perchè sprovvista di zucca. Domanda: il miglio deve risultare asciutto una volta cotto? Nonostante siano passati 20 min. c’è ancora tanto liquido nel pentolino. :-/ Grazie per la risposta….se risolvo prima ti dirò. 😉
Se è asciutto meglio, se no puoi scolarlo e lasciarlo poi riposare una decina di minuti coperto. 🙂