Un budino facilissimo a base di miglio, dolcificato con una mela e delle more di gelso essiccate (nel periodo in cui si possono raccogliere fresche, puoi usare quelle).

Se non hai le more di gelso puoi usare altra frutta disidratata, ad esempio delle albicocche secche, oppure del malto di riso.

Puoi usarlo anche a colazione!

Nel mondo macrobiotico, un dolce a base di cereale in chicco è energeticamente più equilibrato, perchè un pochino meno yin, quindi adatto ad un uso più frequente.

Questo dolce ha anche tanti altri vantaggi:

  • senza glutine
  • senza farine
  • senza forno
  • senza zucchero
  • senza ingredienti di origine animale

Insomma perfetto per tutti! 🙂

Ingredienti

Per il budino:

Per la salsa:

Lava il miglio e mettilo in pentola con 500 ml di acqua.

Aggiungi il sale, la mela a cubetti e le more di gelso essiccate (non serve ammollarle prima in questo caso specifico).

Porta a bollore e cuoci per circa 20 minuti con un coperchio, lasciando un piccolo spiraglio.

A fine cottura spegni e lascia riposare coperto per circa 10 minuti.

Nel frattempo lava le fragole e tagliale a cubetti.

Mettile in padella con un pizzico di sale e accendi la fiamma.

Vedrai che le fragole rilasceranno un po’ di acqua, che sarà sufficiente per cuocerle qualche minuto, poi spegni.

Ora puoi scegliere se frullare tutte le fragole o solo una metà.

Io ne ho frullate solo metà.

Trasferisci il miglio in un un mixer potente, aggiungi la buccia grattugiata del limone e la crema di mandorle e frulla bene per ottenere una crema liscia.

Ora puoi scegliere come versare nelle coppette o tazzine.

Io ho messo un po’ di budino, poi uno strato di fragole, ancora budino e infine la salsa di fragole (ottenuta frullando metà delle fragole).

In alternativa puoi versare in una piccola pirofila o un contenitore di vetro come in foto qui di seguito:

Si conserva in frigo 2-3 giorni se necessario.

Se hai difficoltà a trovare nei negozi gli ingredienti che ho usato, puoi ordinarli on line:

Miglio Decorticato - 1 kg
100% lavorato e coltivato in Italia

Voto medio su 119 recensioni: Buono

€ 5,95
More di Gelso Bianche Bio
Fonte di Vit.C e ricca di Resveratrolo è utile per le anemie, favorisce il sonno, previene infezioni e diabete

Voto medio su 22 recensioni: Buono

More di Gelso Selvatiche Essiccate Biologiche
More di gelso bianche – Crudo 100%

Voto medio su 44 recensioni: Buono

Amandino - Crema di Mandorle Sgusciate Bio, Italiane
100% Mandorle Sgusciate, Senza Conservanti ed Emulsionanti

Voto medio su 59 recensioni: Da non perdere

Sale Integrale Trapani

Voto medio su 377 recensioni: Da non perdere

Hai bisogno di un aiuto per iniziare?

Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:

E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!

Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.

Lo trovi qui a questa pagina.

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana

Voto medio su 97 recensioni: Da non perdere

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.

E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.

E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.

Dolci Buoni e Sani
Felicemente golosi senza dipendenza – Senza zuccheri raffinati, latticini e uova
€ 23,50

Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:

Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.

E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.

In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di agenzie pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.

Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.

Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.

Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.

Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.

Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda Italiana speciale come Macrolibrarsi.

4 Commento

  • Pubblicato 9 Aprile 2025 21:38 Dona 0Likes

    Sono davvero curiosa di provarlo.
    Ho il problema che carboidrati e frutta, anche a colazione, mi fanno venire un’acidità di stomaco allucinante più della metà delle volte (sembra fare eccezione il pane tostato con burro di frutta secca e marmellata, ma il porridge con frutta, ad esclusione forse di mele e banane, è spesso… doloroso).
    Col cereale così, sono curiosa di vedere come va.
    Vedo che anche in altre ricette hai usato le fragole. C’è un motivo particolare? Chiedo perché per assurdo sono un frutto che non ho mai provato a colazione (di solito, vado di mirtilli o lamponi).
    Grazie per quest’altra ricetta! 🙂

    • Pubblicato 10 Aprile 2025 11:48 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Dona, uso le fragole quando ci sono (queste sono della Basilicata, me le hanno regalate), nelle altre stagioni uso altra frutta (se guardi sul blog trovi diverse ricette con mele, pere, anguria, ecc.). Il problema allo stomaco si presenta anche se i cereali sono in chicco integrali o semi integrali? Verifica questo innanzi tutto, perchè c’è differenza tra il chicco e le varie trasformazioni: fiocchi, farine, ecc.
      Se anche il chicco abbinato alla frutta ti da problemi, ti consiglio la crema di cereali salata oppure quella dolce con le castagne. 🙂

  • Pubblicato 9 Aprile 2025 14:41 Veronica 0Likes

    Ciao, grazie per la ricetta. Che alternative ci sono alle more di gelso?

Lascia un commento