Cosa fare con gli avanzi? Crocchette! Magari accompagnate da una maionese al volo per renderle più golose. 🙂
Avevo in frigorifero tre avanzi: riso integrale, broccolo al vapore e hummus di ceci.
Perfetti per le crocchette! E avendo tutto già pronto ci vogliono davvero pochissimi minuti.
Trovi la ricetta dell’hummus qui. Se non hai tempo, voglia o gli ingredienti, puoi usare semplicemente dei ceci cotti (o altri legumi) e frullarli con un goccio d’acqua.
Non ti do le dosi per le crocchette perchè ho davvero acchiappato quello che avevo e l’ho messo insieme. 🙂 E poi fa bene imparare a cucinare “ad occhio”. 😉
Ingredienti
- riso integrale cotto (o altro cereale cotto)
- broccolo al vapore (o altra verdura cotta)
- hummus di ceci
- farina di ceci o di mais fioretto
- olio extravergine di oliva
- shoyu
- 1 pizzico di origano (o altri aromi, o niente)
Per la mayo:
- 100 ml di latte di soia non dolcificato
- 1 bustina di zafferano
- il succo di mezzo limone
- 1 cucchiaino di senape senza zucchero
- 20 ml di olio evo
- 40 ml di olio mais o girasole
- mezzo cucchiaino di sale marino integrale
Prepara la maionese frullando il latte con il limone, la senape, lo zafferano e il sale.
Aggiungi l’olio gradualmente frullando, finchè la maionese monta. Lo zafferano serve sia per colorare sia per conferire un sapore particolare diverso dal solito.
Metti in frigo e prepara le crocchette.
Taglia a pezzettini il broccolo oppure schiaccialo con la forchetta.
Mescola il riso al broccolo e aggiungi qualche goccia di shoyu e 1 pizzico di origano o altri aromi che hai in casa.
Aggiungi anche 1 o 2 cucchiai di hummus (o di ceci frullati) per creare un impasto in grado di stare insieme.
Forma delle crocchette con le mani, compattale bene e passale nella farina di ceci o di mais.
Compatta bene di nuovo e metti da parte.
Scalda una padella bassa con un filo d’olio e fai dorare le crocchette su entrambi i lati.
Servi le crocchette con la mayo. Ho decorato con dei semi di papavero. 🙂
Nota importante per la riuscita della maionese: non tutti i tipi di latte di soia sono adatti. Se contengono poca lecitina di soia, la maionese non monta. In commercio ci sono alcune marche con una buona quantità sufficiente di lecitina. Io preferisco la marca Provamel, ma sono riuscita anche con Isola Bio. Quindi se capita che la maionese non venga, cambia marca del latte.
Macro consiglio: per un uso ottimale del latte di soia, sarebbe meglio farlo sempre cuocere. Usandolo per fare la maionese resta crudo, quindi sarebbe meglio farlo cuocere prima per almeno 10 minuti (anche di più se possibile), lasciarlo raffreddare bene e poi usarlo per la maionese.
Se non trovi nei negozi il latte di soia adatto alla maionese oppure un buon riso integrale bio o la senape senza zucchero, puoi acquistarli online:
![]() |
Biologico – Senza zuccheri aggiunti
|
![]() |
Rosa Marchetti è un’antica varietà di Riso
|
![]() |
Senza zuccheri aggigunti
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro appena uscito o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. 🙂
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:
2 Comments
Ciao Dealma, posso chiederti che senape usi?
Ciao Tamara, uso una senape in pasta, poco piccante.