Ecco un esempio di un pasto abbastanza completo e veloce, soprattutto se siamo ben organizzati con del riso integrale già cotto in frigorifero e magari anche un legume.
Se non abbiamo il legume e abbiamo davvero poco tempo, possiamo, ogni tanto, accettare il compromesso del legume in vetro o in scatola.
In questo piatto abbiamo cereale, verdura e legume. Se volessimo completarlo fino in fondo dovremmo aggiungere delle verdure fermentate e in primavera-estate anche un po’ di verdura cruda.
Quando ho poco tempo, mi arrangio con un piatto simile. 🙂
Questa volta non vi do le dosi precise di tutti gli ingredienti perchè in questo caso adatterete voi le quantità a vostro piacere. Potete farcela! 🙂
Ingredienti
- riso integrale cotto q.b.
- 200 g di cavolo nero
- 150 g di ceci cotti
- olio e.v.o.
- shoyu
- succo di limone
- gomasio
- mandorle
Taglia il cavolo nero sottile e fallo saltare in padella con poco olio. Aggiungi un po’ d’acqua e fai stufare per 10 minuti.
A fine cottura aggiungi un po’ di shoyu e cuoci ancora un minuto.
Prepara l’hummus frullando i ceci con 2 cucchiai d’olio, 1 cucchiaio di shoyu, il succo di limone a piacere e un po’ d’acqua. L’olio si può omettere. In questa stagione di solito non lo metto, per alleggerire un po’ il fegato. 🙂
Puoi mescolare il riso al cavolo nero o servirli separati.
Ho aggiunto sul riso un po’ di gomasio e qualche scaglietta di mandorle.
Ho decorato l’hummus con dei semi di papavero.
Coraggio Apprendisti! E’ ora di sperimentare in cucina ad occhio, per allenarsi a capire come comporre i piatti. 🙂
Se hai difficoltà a trovare nei negozi il gomasio o lo shoyu, puoi acquistarli online:
Condimento biologico da tavola a base di sesamo
€ 3.4
Salsa di soia
€ 3.7
8 Commento
Ciao Dealma, come mai sarebbe meglio non utilizzare i legumi già cotti? Sono così comodi!!!
Ciao Tamara, i legumi industriali delle scatolette o in vetro, sono meno digeribili, possono dare più fastidio all’intestino e hanno meno energia. Ma ogni tanto si possono usare. L’importante è usare anche quelli fatti a casa: dal secco, ammollati e cotti.
Grazie!
A pranzo cerco sempre di mangiare così anche se riuscire ad avere sempre pronti i legumi non è semplice. Ho svezzato anche la mia bambina in questo modo e cerco di continuare così.
Brava Alessandra. Ogni tanto quando non ho tempo, uso i legumi pronti in vetro. 🙂
anzichè i ceci cotti posso usare la farina di ceci?
grazie di tutte le squisite ricette!!
Ciao Vilma, per l’hummus ci vogliono i ceci interi.