Una ricetta facile facile per San Valentino?
Eccola! Assomigliano moltissimo ai cioccolatini ripieni…davvero super golosi…
E sono perfetti anche per preparare dei sacchettini da regalare….
Ingredienti
Per circa 8 cuoricini:
- 50 g di fichi secchi
- 2 cucchiaini di succo di zenzero
- 1 cucchiaio di malto di riso
- la buccia grattugiata di mezzo limone
- 60 g di mandorle ridotte in farina
- cioccolato fondente
Frulla i fichi con il malto, lo zenzero, la buccia grattugiata del limone.
Poi aggiungi un po’ di farina di mandorle e frulla di nuovo.
Si formerà un impasto sodo. Trasferiscilo in una ciotola e aggiungi il resto della farina di mandorle.
Amalgama bene con un cucchiaio e modella con le dita i cuoricini, mettendoli su un foglio di carta forno.
E’ più facile modellarli con le dita umide, quindi tieni vicina una ciotolina d’acqua.
Metti in frigo i cuoricini e sciogli il cioccolato a bagno maria.
Ricopri i cuoricini di cioccolato e trasferisci in frigorifero per un’oretta.
Buon San Valentino! 🙂
Se hai difficoltà a trovare il malto nei negozi puoi acquistarlo online:
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro appena uscito o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. 🙂
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:
17 Comments
Santo Cielo Dealma! Sono fa-vo-lo-si 🙂 Ho appena fatto una prova perché vorrei fare qualche piccolo presente per Natale. Sei un portento! E se già sapevo che Dio esiste, ora che sono nella macrobiotica lo riscopro ogni giorno di più :-)) Grazie.
ps: una domanda quasi inutile perché, tanto sono buoni, spariscono in un attimo, ma quanto si conservano?
Ahahah! Questa mi mancava proprio! 🙂 Io li conservo in frigo diversi giorni. Non so dirti con certezza, ma direi che anche una decina di giorni durano tranquillamente (in frigo!). Ma come hai profetizzato non durano così tanto!!! 😉
Ciao e se sostituisco i fichi con le albicocche o i datteri che succederà?
Direi che succederà qualcosa di buono sicuramente! Da sperimentare. 🙂
Ciao, il succo di zenzero posso sostituirlo con zenzero fresco grattugiato? Grazie
Ciao Chiara, lo zenzero è una radice molto fibrosa e legnosa, per questo è meglio usare il succo. La parte fibrosa potrebbe dare fastidio all’intestino.
La mia fortuna è stata conoscerti!
Grazie Barbara! 🙂
Cena di San Valentino by Dealma:
-Vellutata di zucca al rosmarino
-Crepes con porri,funghi shitake e salsa allo yogurt
-Cuorini morbidi di fichi e zenzero
FANTASTICA!!! grazie
Fantastico! Che maritino fortunato Barbara! 🙂
Ciao Dealma!
Posso sostituire il malto con il miele? In caso ne ho tanto e tutto biologico!
Grazie!
Ciao Nina, occasionalmente si, ma è meglio non usare il miele come dolcificante frequente, perchè è ricco di saccarosio e fruttosio. Meglio il malto, che non ha saccarosio, ma maltosio e pochissimo fruttosio.
Idea davvero molto carina 🙂 Il golosone di casa credo apprezzerebbe! Grazie dell’idea 🙂
Prego! Poi mi racconti come è andata. 🙂
Che carina e semplice questa ricetta! La farò al più presto! Volevo chiederti indicativamente quanto cioccolato fondente hai messo. Grazie mille!
Ciao Chiara, ne ho usato meno di una tavoletta da 100 g. Avevo un avanzo in casa. Ad occhio 60-70 g.