Questo è un esperimento senza glutine e senza cereali, per divertirsi per Halloween.
Quando non usiamo farine con glutine e nemmeno farine di cereali, il risultato è sempre molto incerto….e un po’ delicato, ma ha funzionato! Certo, bisogna trattare questi dolcetti con delicatezza. 🙂
Questi dolcetti sono molto facili da preparare, quindi possiamo coinvolgere i bambini nella loro preparazione.
Altre idee per Halloween:
Dolcetti di Halloween (ragnetti e topolini!)
Plumcake di Halloween alle albicocche secche e cannella
Ingredienti
- 180 g di farina di nocciole (che puoi fare in casa tritando le nocciole)
- 180 g di farina di castagne
- 1 bustina di lievito per dolci naturale
- 120 g di malto di riso oppure 100 g di sciroppo di riso (per i celiaci)
- 250 ml circa di bevanda vegetale non dolcificata
- 1 pizzico di sale marino interale
- 100 g di cioccolato extra fondente
Mescola le due farine con il sale e il lievito.
Aggiungi il malto e gradualmente la bevanda vegetale, mescolando bene.
Prepara una teglia rivestita con carta forno.
Con un un cucchiaio deposita un po’ di composto sulla carta forno e muovilo in cerchio per stendere l’impasto per formare un disco (non troppo sottile però).
Prosegui con il resto dell’impasto.
Inforna a 170° per 15 minuti circa (dipende molto dal forno).
Sforna e lascia raffreddare.
Mentre i dolcetti raffreddano, sciogli il cioccolato a bagno-maria.
Con una paletta stacca i dolcetti dalla carta forno, molto delicatamente.
Questi dolcetti sono delicati, perchè non hanno farine con il glutine e nemmeno farine con i cereali!
Sperimenterò di ridurre la farina di nocciole e aumentare quella di castagne, per vedere se cambia la consistenza. 🙂 Volendo si può aggiungere della farina di mais o di grano saraceno, per sperimentare consistenze ancora differenti.
Decora come preferisci.
Io ho cecato di disegnare una ragnatela. 🙂
Questi dolcetti si conservano per 2-3 giorni in un contenitore chiuso.
Nota sul glutine e il malto: il malto di riso non ha glutine, ma ha una contaminazione da glutine perchè la trasformazione in malto è attivata dai germogli di orzo. Per gli intolleranti non è un problema solitamente, mentre può esserlo per i celiaci. In questo caso, si usa lo sciroppo di riso, che è prodotto con enzimi in modo che non abbia contaminazione da glutine.
Se non riesci a trovare nei negozi la farina di castagne o il lievito naturali, o il malto di riso, puoi acquistarli qui:
![]() |
|
![]() |
Fonte di proteine e fibre
|
![]() |
Tre bustine di lievito per dolci Senza glutine
|
![]() |
Dolcificante con un elevato potere nutrizionale
|
![]() |
Disponibile in confezione da 400 gr o 900 gr
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
![]() |
Felicemente golosi senza dipendenza – Senza zuccheri raffinati, latticini e uova
€ 23,50
|