Che ne dite di cervelli sanguinolenti per Halloween? 🙂

Ho pensato che i gherigli delle noci somigliano moltissimo al nostro cervello, così ho sperimentato.

Mi sono chiesta come renderli sanguinolenti e ho sperimentato con la barbabietola che ho messo anche dentro i biscotti e sono sorprendentemente venuti buoni!

Si possono decorare anche con una ragnatela di cioccolato, magari una metà solo ragnatele e metà cervelli, per risparmiare sulle noci, che costano!

Ingredienti

Per circa 33 biscotti:

Per la decorazione:

  • noci q.b. (per tutti i biscotti servono 33 mezzi gherigli)
  • 50 g di barbabietola cotta e sbucciata (io ho usato quella che si compra già cotta)

Prepara i biscotti mescolando in una ciotola la farina con il sale, il lievito e la buccia di limone.

Grattugia un pezzetto di zenzero e spremi tra le dita la polpa ottenuta per estrarne il succo.

Aggiungi un po’ di succo di zenzero. Io ne ho aggiungo circa mezzo cucchiaino, ma va a gusto, se preferisci sentirlo poco come nel mio caso molto di più.

Frulla a parte la barbabietola, per ottenere una purea.

Fai un buco al centro della farina e aggiungi l’olio e il malto.

Io avevo in casa quello di riso integrale, ma va bene anche il malto di riso “classico”.

Mescola malto e olio, poi aggiungi la purea di barbabietola e mescola bene.

Incorpora anche la farina, impasta con le mani e forma un panetto.

Avvolgi con la pellicola e metti in frigo per una ventina di minuti.

Stendi con il mattarello e taglia i biscotti.

Io ho usato un piccolo coppapasta di 5 cm di diametro.

Ovviamente puoi scegliere la forma che preferisci. Io ho scelto una forma rotonda, con l’idea di creare semplicemente la base per i “cervelli”.

Trasferisci i biscotti in teglia e aggiungi i gherigli di noce, schiacciando un pochino.

Io non ho messo le noci su tutti i biscotti, perchè una parte l’ho decorata con una ragnatela di cioccolato.

Inforna a 170 gradi per circa 10-15 minuti, dipende dal forno. Io ho un forno a gas.

Sforna e lascia raffreddare.

Nel frattempo frulla la barbabietola per la decorazione.

Aggiungi un pochino di acqua e poi con un pennellino colora le noci.

Io ho usato un pennello da pittura lavato bene con acqua e sapone.

Poi ho sciolto del cioccolato fondente a bagno maria e ho fatto le decorazioni a ragnatela.

 

Un consiglio: se questi biscotti sono per bambini abituati ai dolci con lo zucchero, consiglio di aggiungere anche 2 cucchiai di zucchero di canna integrale, altrimenti non li sentiranno dolci. 🙂

Qui trovi le altre mie idee per Halloween (anche senza glutine e salati):

Plumcake di Halloween alle albicocche secche e cannella

Dolcetti di Halloween senza glutine

Dolcetti di Halloween

Farinata di Halloween con cavolfiore e carote

Se non riesci a trovare nei negozi gli ingredienti particolari che ho usato, puoi acquistarli qui:

Farina Semintegrale di Farro Monococco Tipo 2 - Alicorno
Farina tipo 2 macinata a pietra

Voto medio su 10 recensioni: Da non perdere

Uchida Malto di Riso Integrale
Dolcificante a base di orzo germogliato

Voto medio su 12 recensioni: Da non perdere

Malto di Riso Bio
Dolcificante con un elevato potere nutrizionale

Voto medio su 333 recensioni: Da non perdere

Polvere Lievitante per Dolci Istantanea
Senza glutine

Voto medio su 12 recensioni: Da non perdere

€ 1,63

Hai bisogno di un aiuto per iniziare?

Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:

E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!

Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.

Lo trovi qui a questa pagina.

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana

Voto medio su 97 recensioni: Da non perdere

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.

E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.

E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.

Dolci Buoni e Sani
Felicemente golosi senza dipendenza

Voto medio su 60 recensioni: Da non perdere

Lascia un commento