Questa farinata è facilissima e può essere preparata con qualsiasi verdura. Puoi prepararla anche in anticipo, anzi…il giorno dopo è anche più buona!
Si può fare al forno o in padella.
Avevo il frigorifero vuoto perchè ero appena tornata da un viaggio di lavoro e sul fondo del mio frigorifero mi guardavano tristi un porro e due carote….che fare? Farinata! 🙂
Ingredienti
Per 2-3 persone:
- 1/2 porro
- 2 carote
- 150 g di farina di ceci
- 350 ml d’acqua
- 3 cucchiai di olio e.v.o.
- 1 cucchiaino scarso di sale marino integrale
- la buccia di mezzo limone (se è grande, se no uno intero)
- 1 cucchiaino colmo di bicarbonato o cremor tartaro
Mescola la farina di ceci e cremor tartaro ( o il bicarbonato) con l’acqua, ma gradualmente in modo che non si formino grumi. E’ meglio usare una frusta.
Ho aggiunto un po’ di cremor tartaro per far gonfiare un po’ la pastella in cottura e farla attaccare meno in padella. Però si può omettere.
Lascia riposare la pastella ottenuta per una o due ore, per renderla più digeribile.
Affetta il porro molto sottile, puoi anche tritarlo, così cuocerà bene.
Pulisci le carote e grattugiale un po’ grosse.
Mescola il porro e le carote alla pastella, aggiungi l’olio, il sale e la buccia di limone.
Mescola bene e aggiungi eventuali aromi a piacere (timo, rosmarino, maggiorana, ecc.)
Scalda una padellina piccola, unta bene d’olio.
Versa una mestolata scarsa quando l’olio è ben caldo e inclina la padella per distribuire bene la pastella con le verdure.
Cuoci un pochino e poi con una palettina cerca di staccare la farinata e girarla (io uso un leccapentola, perchè essendo morbido si infila bene sotto la farinata).
Una volta pronta trasferiscila su carta assorbente.
Io le preparo tutte e le tengo in caldo in forno.
L’ho servita con della verza tagliata sottile e condita con semi di girasole, di zucca, acidulato di umeboshi e olio e.v.o.
Se non trovi la farina di ceci bio nei negozi, puoi ordinarla online:
Macinata a pietra
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro appena uscito o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. 🙂
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:
8 Commento
Deliziosa, la nota del limone l’ho trovata molto gustosa!
Bene! Sono proprio contenta. 🙂
buonissima! io l’ho cotta in forno però come fosse la torta di ceci… in padella ho visto che non riuscivo a girarla….
Si in padella è più complicato. Hai fatto bene a metterla in forno, brava! 🙂
Ciao Deal ma, ahimè le mie sono venute molli e bruciacchiate nonostante la buona volontà.. Hai qualche consiglio??? Grazie buona serata
Ciao Elav, bisogna fare attenzione all’intensità della fiamma soprattutto. Per la consistenza, se la quantità di acqua è giusta dovrebbero venire bene, però vanno fatte raffreddare. Riprova, non arrenderti! 🙂
Ricetta semplice e gustosa…
Grazie cara Dealma!
Vedo dal tuo programma che stai andando alla grande, l’opera di divulgazione che tu stai facendo è preziosa, perché non si può pensare di fare un cosidetto “cammino spirituale”, se non si cura anche l’aspetto corpo e alimentazione!
Un abbraccione
Germana
Grazie Germana! Mi fa piacere sapere che apprezzi il mio intento. 🙂