Questa insalata russa è perfetta per l’occasione delle feste, da usare come antipasto, per conquistare anche gli ospiti onnivori! 😉
Garantisco che è sempre piaciuta a tutti, anche ai più “diffidenti”…..
E’ facilissima e si può preparare il giorno prima. In questo caso però consiglio di preparare la maionese e le verdure e di unirle all’ultimo prima di servire.
Chi pensa che le patate non debbano essere usate nemmeno una volta all’anno…può ometterle oppure sostituirle con la batata. 🙂
Ingredienti
- 1 bicchiere di latte di soia Provamel
- ½ bicchiere circa di olio (io unisco evo e mais)
- ½ limone
- 1 cucchiaino di sale marino integrale
- 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
- 1 cucchiaino di senape
- 2 patate
- 2 carote
- ½ tazza di piselli cotti
Il latte di soia crudo può essere un po’ indigesto per alcune persone e anche troppo raffreddante.
Se pensi possa darti fastidio è meglio cuocerlo con il sale per 5-10 minuti e lasciarlo raffreddare. Mettilo poi in frigorifero per mezz’ora.
Frullalo con la curcuma, il limone e la senape. Aggiungi gradualmente l’olio mentre frulli.
Se la maionese dovesse risultare poco compatta, aggiungi altro olio di mais. Una volta pronta mettila in frigorifero e prepara le verdure.
Lessa le patate e le carote tagliate a cubetti e lasciarle raffreddare. Mescola la maionese alle verdure e ai piselli ed è pronta.
Nota importante per la riuscita della maionese: non tutti i tipi di latte di soia sono adatti. Se contengono poca lecitina di soia, la maionese non monta. In commercio ci sono alcune marche con una buona quantità sufficiente di lecitina. Io preferisco la marca Provamel, ma sono riuscita anche con Isola Bio. Quindi se capita che la maionese non venga, cambia marca del latte.
Macro consiglio: per un uso ottimale del latte di soia, sarebbe meglio farlo sempre cuocere. Usandolo per fare la maionese resta crudo, quindi sarebbe meglio farlo cuocere prima per almeno 10 minuti (anche di più se possibile), lasciarlo raffreddare bene e poi usarlo per la maionese.
![]() |
Biologico – Senza zuccheri aggiunti
|
Hai bisogno di un aiuto per iniziare?
Hai qualche disturbo che vuoi provare a migliorare con la macrobiotica?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
![]() |
Felicemente golosi senza dipendenza
|
Sono nuovamente disponibili le box con le mie video ricette!
Le trovi a questa pagina. Con lo sconto 15% 🙂
3 Comments
Buongiorno Dealma, grazie mille per i tuoi preziosi consigli. Sto mettendo l’ insalata nel mio menù ! Devo anche vedere la tua video intervista, non vedo l’ora .Auguri di serene e sane feste. Elena
Bene! Poi mi racconterai se ha avuto successo. 🙂