Ogni volta che il mio vicino di casa mi porta un enorme sacco di biete del suo orto, mi devo ingegnare per trovare il modo di cucinarle tutte quante, perchè so che poi finiscono per stazionare nel frigorifero fino a doverle buttare.

Questa volta sono saltati fuori dei panzerotti.

Questi panzerotti sono un’ottima soluzione per un pranzo da asporto o un pic nic, ma anche per una merenda (anche per i bimbi!) o un aperitivo. Comodissimi da mangiare con le mani!

Si possono cuocere al forno o addirittura friggere in immersione per renderli davvero golosi.

Ingredienti

Per circa 15 panzerotti

Per la pasta:

  • 120 g di farina integrale
  • 30 g di farina di mais fioretto
  • 50 g di farina semi integrale
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • 1 pizzico di sale marino integrale
  • ½ cucchiaino di lievito naturale (facoltativo)
  • acqua q.b.

Per il ripieno:

  • 200 g di biete (solo la parte verde) o spinaci
  • 1 spicchio d’aglio
  • 80 g di tofu
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • noce moscata q.b.
  • 1 cucchiaio di miso bianco (o mezzo cucchiaio di miso classico)
  • 1 cucchiaino di tahin
  • timo
  • salvia
  • sale q.b. o salsa di soia

Prepara la pasta mescolando le diverse farine, il lievito, il sale e l’olio. Aggiungi poca acqua per impastare e ottenere un impasto abbastanza morbido, da riporre in frigorifero circa 30 minuti avvolto nella pellicola.

Nel frattempo prepara il ripieno. Lessa la biete e il tofu in acqua bollente e salata (nella stessa pentola). Quando le biete sono tenere scolale e strizzale bene. Metti da parte il tofu. Su un tagliere trita le biete in modo grossolano con un coltello. Passale in padella con l’olio e l’aglio tritato, la salvia tritata e il timo. Frulla il tofu, ma brevemente, per non renderlo troppo liscio, oppure tritalo a coltello

Mescola il miso con il tahin e poca acqua per ottenere una crema.

Unisci in una ciotola le biete, il tofu, la crema di tahin e miso e la noce moscata. Assaggia e se necessario aggiungi salsa di soia o sale.

A questo punto tira la pasta molto sottile. Taglia dei dischi usando un coppapasta o una tazza. Io ho usato un coppapasta di 9 cm di diametro.

Su ogni disco disponi un po’ di ripieno, solo un metà del disco, così potrai ripiegare la pasta a metà ottenendo una mezzaluna. Chiudi il panzerotto schiacciando con le dita il bordo.

Disponi i panzerotti su una teglia con carta forno e spennellali con un po’ d’olio. Io ho preparato una miscela di olio, tamari e un pizzico di curcuma, ma va bene anche solo un po’ d’olio.

Dopo averli spennellati ho spolverato con semi di papavero per guarnire. Puoi usare anche i semi di sesamo.

Inforna a 170° per 30-40 minuti. Dopo circa 20 minuti è meglio girarli.

Se hai difficoltà a trovare nei negozi il lievito naturale e il tahin, puoi ordinarli online:

Polvere Lievitante per Dolci Bio a base di Cremortartaro

Voto medio su 23 recensioni: Da non perdere

Tahin Scuro - Crema di Sesamo

Voto medio su 24 recensioni: Buono

Diventa anche tu un mio Apprendista!

Con il libro o con il Video Corso!

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. ?

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana

Voto medio su 61 recensioni: Da non perdere

€ 9,80

28 Comments

  • Pubblicato 3 Dicembre 2017 19:00 Tamara 0Likes

    Ciao Dealma, so che non si dovrebbe usare troppo il congelatore ma…proprio in via eccezionale, secondo te potrei congelarli?! 😉

    • Pubblicato 4 Dicembre 2017 09:08 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ma si certo! Vale sempre il buon senso, quindi di non consumare cibi congelati tutti i giorni o spesso, ma non serve essere “talebani”. Vai tranquilla. 🙂

  • Trackback: Pasqua...cosa mangio? | La Via Macrobiotica
  • Pubblicato 30 Novembre 2015 12:12 Gloria 0Likes

    ..e sono buonissime anche il giorno dopo!! 🙂
    L’apprendimento rinnovato attraverso il senso del piacere di cui hai cura nelle ricette che condividi è che l’amorevolezza nella scelta degli alimenti e nella loro combinazione è come un processo alchemico che rinutre non solo concretamente le cellule e gli organi, ma anche la parte di me che sa provare gioia per i piccoli istanti della vita.
    Grazie.

  • Pubblicato 29 Novembre 2015 20:43 Gloria 0Likes

    Dealma, che meraviglia!
    Gironzolando fra il Video-corso e il tuo Blog oggi ho deciso di sperimentare la base di questi golosissimi panzerotti per fare due minitortine salate: una con radicchio rosso e scalogno stufati in padella e qualche noce di decorazione e l’altra con cipolla carote e porro sempre pre-stufati in padella. Ma che bontà!!
    Grazie infinite per queste ricette che fanno bene.

    • Pubblicato 30 Novembre 2015 08:57 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Gloria, sono felice che la pasta dei panzerotti ti sia servita per le tortine salate, brava! 🙂

  • Pubblicato 25 Maggio 2015 10:56 Jessica 0Likes

    Buonissimi!!!!!
    Ho messo gli spinaci al posto delle biete ma il risultato è stato ugualmente apprezzatissimo anche dagli amici!

  • Pubblicato 2 Marzo 2015 11:12 Milena 0Likes

    CIAO CARA PROVERO LA TUA COLAZIONE. VOLEVO CHIEDERTI POSSO FARE IL PANE INTEGRALE CON L’IMPASTO DEI PANZAROTTI? ALTRIMENTI MI DICI COME FARE IL PANE

    • Pubblicato 2 Marzo 2015 11:58 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Milena, volendo si, dovresti forse aggiungere del lievito diverso, magari del lievito madre (si trova anche liofilizzato in bustina) o il classico lievito per pane. Io non lo faccio mai, perchè non lo mangio, quindi non sono la persona giusta per consigliarti, ma sul web trovi una marea di ricette da sperimentare. 🙂

  • Pubblicato 2 Febbraio 2015 13:10 Daniela 0Likes

    ciao Dealma è possibile usare solo la farina tipo 2?
    ciao grazie

    • Pubblicato 2 Febbraio 2015 16:14 Dealma Franceschetti 0Likes

      Si certo! Puoi sperimentare le farine che desideri. Chiaramente ogni farina darà una consistenza particolare, ma il tipo 2 va benissimo. 🙂

  • Pubblicato 25 Giugno 2014 12:53 Nives 0Likes

    Ricetta provata! Buonissimi!!! La farina di mais fioretto rende tutto più ‘crostoloso’ e buonooooo!! 🙂

    • Pubblicato 25 Giugno 2014 18:25 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Nives, sono contenta che ti siano piaciuti. Io adoro la farina di mais fioretto! Da quando l’ho scoperta la uso sempre. 🙂

  • Pubblicato 19 Giugno 2014 16:49 Giulia 0Likes

    Provati e approvati! Strabuoni. Apprezzati anche da chi è sofficini-addicted 🙂

  • Pubblicato 19 Giugno 2014 05:25 laura 0Likes

    Buonissimi questi panzerotti! Mi chiedevo se il tahin si vende nei negozi del
    punto

    • Pubblicato 19 Giugno 2014 08:32 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Laura, non saprei. Io non lo ricordo al Punto, ma è tanto tempo che non ci vado. Facci un giro. 🙂

  • Pubblicato 18 Giugno 2014 23:34 CRISTINA 0Likes

    Ciao Dealma, grazie per questa ricetta sfiziosa. Vorrei portarli domenica per un pic nic tra amici, un consiglio: potrei prepararli venerdi e tenerli in frigo il giorno successivo? Sabato tra impegni e lavoro non avrò un minuto libero.
    grazie ancora!!!
    Cristina

  • Pubblicato 18 Giugno 2014 14:42 isabella 0Likes

    brava! buonissimi….chissà se è possibile fare i panzerotti con la farina di quinoa, e cioè senza glutine…secondo te?

    • Pubblicato 19 Giugno 2014 08:30 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Isabella, è sicuramente più complicato, ma si può provare. Praticamente tutte le mie ricette sono esperimenti. 🙂

  • Pubblicato 18 Giugno 2014 13:26 Germana Accorsi 0Likes

    Penso che li proverò anche se purtroppo non ho nessun vicino gentile che le coltiva!!!

  • Pubblicato 18 Giugno 2014 10:06 Beatrice 0Likes

    Ciao Dealma,
    che ricettina deliziosa … ho gli spinaci freschi in frigo dell’orto di mamma e dunque pomeriggio li farò.
    Mi spiace molto non aver potuto partecipare alla video ricetta in quanto ero via. Posso rivedere il video in qualche modo?
    Grazie e una luminosa giornata
    Beatrice

    • Pubblicato 18 Giugno 2014 11:23 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Beatrice, si sarà possibile prossimamente vedere la registrazione della diretta si Social Veg. Appena me la mandano la pubblico. 🙂

  • Pubblicato 16 Giugno 2014 21:47 Luisa 0Likes

    Ciao Dealma, che ricettina sfiziosa, la proverò sicuramente! Quali altre verdure consigli, a parte bieta e spinaci?

    • Pubblicato 17 Giugno 2014 08:31 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Luisa, potresti provare con cipolle, porri, cipollotti, insalate varie (sarei curiosa di provare con il radicchio), ma anche asparagi, peperoni, carote e chi più ne ha più ne metta. 🙂

Lascia un commento