Con l’arrivo della primavera è utile alleggerire il corpo e aiutarlo a liberarsi degli accumuli invernali, per prepararsi all’estate.

Nei quaranta giorni tra la fine del Carnevale e la Pasqua, la religione cattolica vieta il consumo di cibi grassi, per motivi religiosi legati al ricordo dei 40 giorni di digiuno di Cristo.

E’ interessante che questo invito cada proprio nel periodo in cui il nostro fegato ha più bisogno di alleggerirsi dai grassi: la primavera.

Ed è ancora più interessante che ci sia un legame tra fegato e anima/spiritualità…..

La macrobiotica infatti invita a fare altrettanto, non per motivi religiosi, ma energetici.

Inoltre l’energia Legno della primavera stimola il fegato e se non vogliamo ritrovarci con mal di testa e nervosismo, è davvero utile per le prossime 2-3 settimane, fare un po’ di “pulizie di primavera” anche dentro il nostro corpo, non solo dentro casa. 🙂

Si badi bene: il fine non è dimagrire! Anche se probabilmente succederà.

Il fine è alleggerire il corpo, soprattutto il fegato.

In questo periodo è consigliato anche ridurre i grassi, anche quelli vegetali, proprio per dare una “tregua” al fegato.

Addirittura si può fare persino un breve periodo di eliminazione dei grassi, ma attenzione: solo per un periodo limitato!

Non si può vivere sempre senza grassi! Quindi badate bene: non più di 10 giorni.

Per alleggerire il corpo e aiutarlo ad eliminare gli eccessi, dobbiamo eliminare o ridurre drasticamente alcuni cibi che creano accumuli, ristagno, pesantezza, soprattutto al nostro amato fegato.

Quali cibi evitare durante la quaresima alimentare?

  • carne, salumi, uova, formaggi, latticini di ogni tipo, pesce, molluschi, crostacei
  • olio, olive, frutta a guscio (nocciole, mandorle, ecc.), semi oleosi come semi di zucca, di girasole, tahin, ecc. (unica eccezione: il gomasio)
  • prodotti da forno (anche se di alta qualità e con farine integrali)
  • alcol
  • zuccheri
  • caffè

Cosa mangio?

  • zuppe/minestre/passati di verdure/zuppa di miso ogni giorno
  • cereali integrali  e semi integrali (da usare più spesso in chicco e meno in fiocchi oppure in farina come la pasta o la polenta)
  • legumi (da ridurre un pochino perchè hanno una buona quantità di grassi)
  • Tempeh e tofu
  • verdure di stagione (soprattutto le foglie verdi e le foglie amare appena scottate e le rape come il daikon soprattutto)
  • verdure fermentate (insalatini e crauti)
  • verdure crude
  • funghi shitake (aiutano il fegato!)
  • verdure pressate
  • zenzero
  • se è necessario, come dolci usare solo quelli a base di agar agar (soprattutto le versione agrodolci)

Sul blog trovi tantissime ricette con cereali, legumi e verdure. Per ogni ricetta puoi omettere l’olio e sostituirlo con l’acqua. Ad esempio, quando trovi l’indicazione di saltare o rosolare le verdure con l’olio, usa l’acqua. 🙂

Troverai anche tante ricette di dolcetti leggeri a base di agar agar.

Consiglio in particolare la mousse mirtillo e zenzero perchè ha un sapore agrodolce, che energeticamente è utile per “smuovere”. Inoltre il mirtillo è uno dei frutti meno zuccherini, come tutti i frutti di bosco, quindi è più leggero per il fegato.

Come condisco le verdure (o altro) se non posso usare l’olio?

Attenzione

  1. Chi è sotto peso rischia di dimagrire ulteriormente, quindi è bene che eviti la quaresima alimentare oppure che si faccia seguire attraverso la consulenza, in modo da personalizzarla.
  2. Le donne in gravidanza o in allattamento non dovrebbero praticare questo tipo di pulizia. Al massimo è utile ridurre il prodotto da forno. Sicuramente non devono togliere i grassi!!! Mi raccomando!
  3. Chi ha problemi di salute faccia attenzione e consulti il proprio medico.

Chi vorrà provare scoprirà che l’effetto di “leggerezza” si avvertirà non solo nel corpo, ma anche nella mente e nelle emozioni.

Ci saranno delle sorprese!

Prova e poi raccontami come è andata nei commenti. Buona quaresima alimentare! 🙂

Se hai bisogno di aiuto per questo percorso, c’è la consulenza personalizzata:

Consulenza macrobiotica

Dove acquistare tutti gli ingredienti particolari citati nell’articolo:

Alga Agar in polvere
Versione in Polvere – 50 gr

Voto medio su 139 recensioni: Da non perdere

 

Acidulato di Umeboshi
Condimento a base di “Prugne di Umeboshi”

Voto medio su 293 recensioni: Da non perdere

€ 3,69

Malto di Orzo Bio
Dolcificante disponibile in confezione da 400 gr e da 900 gr

Voto medio su 113 recensioni: Da non perdere

€ 3,73

 

Shoyu - Salsa di Soia
Preparato con i migliori metodi tradizionali soia, grano e sale marino (fermentati 18 mesi in barili di legno)

Voto medio su 345 recensioni: Da non perdere

 

Funghi Shitake Disidratati
Gustoso con profumo intenso, consistenza carnosa

Voto medio su 9 recensioni: Da non perdere

€ 6,20

E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!

Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.

Lo trovi qui a questa pagina.

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana

Voto medio su 97 recensioni: Da non perdere

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.

E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.

E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.

Dolci Buoni e Sani
Felicemente golosi senza dipendenza – Senza zuccheri raffinati, latticini e uova
€ 23,50

 

8 Comments

  • Pubblicato 28 Marzo 2023 09:32 Maria 0Likes

    Grazie Dealma per le informazioni.
    Esattamente! Io non intendevo l’uso di queste “diete” come percorsi dimagranti (personalmente non ne ho necessità, anzi il contrario) ma come terapie per particolari condizioni di salute (malattie in fase acuta). Ovviamente sarebbe meglio se un professionista monitorasse la situazione: infatti mi è stata proposta dal mio nutrizionista dato che dopo 1 anno di macrobiotica nel quale la malattia sembrava in recessione da febbraio ho cominciato ad avere una riacutizzazione.
    Per quanto riguarda l’aspetto spirituale di questi percorsi non sarebbe male se tutti noi riuscissimo a riacquistare umanità e sensibilità.

    • Pubblicato 28 Marzo 2023 10:20 Dealma Franceschetti 0Likes

      Prego 🙂 Se tendi alla magrezza o sei addirittura sottopeso allora te la sconsiglio perchè ti farebbe dimagrire ulteriormente.

  • Pubblicato 27 Marzo 2023 21:51 Maria 0Likes

    Praticamente io sono quasi sempre in Quaresima: questa proposta è la mia dieta giornaliera. Piuttosto, ho sentito parlare (e mi sono documentata a riguardo) della dieta numero 7 (solo cereali integrali e gomasio) e la dieta numero 6 (rispetto alla prima, consente le verdure): una misura di emergenza in caso presenza di malattie in fase acuta. Vorrei sapere cosa pensa a riguardo. Grazie

    • Pubblicato 28 Marzo 2023 08:16 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Maria, le cosiddette “dieta 7” oppure “dieta 6” sono da conoscere bene prima di provarle. Anche perchè la 7 non è fatta solo di riso e gomasio come si pensa. Bisogna fare attenzione soprattutto a non pensarle come diete dimagranti. Sono manovre yanghizzanti molto forti, del corpo della mente, delle emozioni. Possono servire per dare una svolta in caso di malattie serie o più semplicemente per capire il potere del cibo in pochi giorni, anzichè mesi. Io consiglio, a chi desidera provare, di farlo solo dopo almeno 6 mesi di macrobiotica, in modo da non avere un eccessivo carico eliminativo, altrimenti si rischia di stare molto male. E comunque non tutti, a mio parere possono farlo. Certe condizioni di salute delicate possono rendere queste “diete” pericolose. Ci vuole molta consapevolezza e preparazione.

  • Pubblicato 20 Marzo 2023 15:27 Tamara 0Likes

    Ciao Dealma, vorrei provare questo periodo di quaresima ma ho alcune domande: il latte vegetale (ovviamente senza olio) può andare bene? E invece la frutta cotta senza agar agar?
    Per quanto riguarda i metodi di cottura: della griglia che ne pensi (anche a prescindere dal periodo di quaresima)? Il forno è da evitare in generale o solo per le farine?
    infine, il malto di riso può andare bene lo stesso?
    Grazie mille!

    • Pubblicato 20 Marzo 2023 15:52 Dealma Franceschetti 0Likes

      Ciao Tamara, si bevande vegetali ok, idem frutta cotta. La cottura alla griglia è molto yang e tende a bruciacchiare, quindi meglio evitarla o usarla di rado. Il forno è un stile di cottura molto yanghizzante, che può essere utile nella stagione fredda proprio per yanghizzare bene le verdure o la frutta. Va bene anche per sformati, crocchette, polpette, torte di riso (con il chicco), ecc. Meno bene quando ci mettiamo le farine di cereali per fare i cosiddetti “prodotti da forno”, da usare non tutti i giorni, per evitare un effetto contraente eccessivo. 🙂

      • Pubblicato 20 Marzo 2023 16:06 Tamara 0Likes

        Quindi il forno in questo periodo è comunque da evitare, ho capito bene?

        • Pubblicato 20 Marzo 2023 16:28 Dealma Franceschetti 0Likes

          nNl caso del “prodotto da forno” si, meglio evitarlo o ridurlo al minimo. Nel caso dell’uso del forno per altre preparazioni, è bene iniziare ad usarlo sempre meno.

Lascia un commento