Quando ho bisogno di prepararmi un cereale un po’ “diverso” dal solito, ricorro ai semi oleosi o alla frutta disidratata.
In questo caso ho provato ad abbinare al broccolo le nocciole e mi è piaciuto moltissimo.
L’aggiunta di semi oleosi ad un cereale è anche utile per rallentare ulteriormente l’assorbimento del glucosio da parte dell’intestino.
Mi farete sapere se incontra anche il vostro gusto. 🙂
Ingredienti
Per 2 persone circa
- 1 bicchiere di riso basmati integrale (circa 150 g)
- 1-2 broccoli (dipende dalla grandezza)
- 1 spicchio d’aglio
- 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 2-3 cucchiai di tamari
- una-due manciate di nocciole sgusciate
- 1 presa di sale marino integrale
Lava e lessa il riso con 2 parti d’acqua (2 bicchieri) e il sale per 20 minuti circa, parzialmente coperto.
A fine cottura spegni e lascia riposare 10 minuti.
Nel frattempo affetta sottile l’aglio e soffriggilo in padella con 2 cucchiai d’olio.
Taglia il gambo del broccolo, sbuccialo per togliere la parte esterna più dura e fibrosa e taglialo a dadini.
Riduci il fiore del broccolo in cimette piccole e trasferisci in padella con i dadini.
Fai saltare 2 minuti e poi lascia stufare coperto per 5 minuti aggiungendo un po’ d’acqua.
A fine cottura aggiungi 2 cucchiai di tamari e cuoci ancora qualche minuto.
Se il broccolo ha ancora le foglie, puoi tagliarle a striscioline e aggiungerle in padella cuocendo 1-2 minuti.
Aggiungi in padella il riso lessato, che a questo punto sarà cotto e avrà già assorbito tutta l’acqua.
Taglia le nocciole a pezzetti e aggiungile in padella.
Se non trovi il basmati integrale e bio nei negozi, puoi ordinare quello in vaso online:
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro appena uscito o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. 🙂
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:
4 Commento
Ma se al posto del tamari si usa il shoyu? Non mi è proprio chiara che differenza ci sia tra l’uno e l’altro..
Ciao Laura, vanno bene entrambi. La differenza sta soprattutto nei tempi di fermentazione e nel sapore. Il tamari è fermentato più a lungo ed ha un sapore più intenso. I macrobiotici classici usano il tamari in inverno perchè più yang, e lo shoyu in estate perchè meno yang. In alcuni casi è anche possibile trovare del tamari senza glutine.
Ciao!! Stamattina ho ricevuto via mail la tua ricettina..avevo proprio bisogno di un’idea sana e gustosa per pranzo e ho deciso di provarla…è venuto fuori un piatto meraviglioso!! Ho improvvisato con quello che avevo in casa: mi mancavano le nocciole(sostituite con successo da noci e pinoli)e avevo il riso baldo inegrale invece del basmati..devo dire che ci siam leccati i baffi io e mio marito, che,tra l’altro ,pian piano mi sta accompagnando in questa scoperta macrobiotica..grazie Dealma!! È una gioia leggerti!
Ciao Paola, sono felice che sia stato un successo! Brava, continua così. 🙂