Sarà che sono particolarmente amante dell’agrodolce, ma l’abbinamento del riso con le prugne secche è uno dei miei preferiti.
Questo piatto è davvero semplicissimo e se hai in frigorifero del riso e del cavolfiore già lessati, è pronto in 5 minuti.
Ingredienti
- 150 g di riso integrale
- 10-12 prugne secche
- 1/2 cavolfiore piccolo (o più, a piacere)
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 2 cucchiai di salsa di soia (shoyu o tamari)
- erba cipollina (o altri aromi a piacere)
- gomasio già pronto o fatto in casa
Dopo aver ammollato il riso per 8 ore circa, lessalo con il doppio di acqua e un pizzico di sale, per circa 20-30 minuti, coperto.
Lessa il cavolfiore al vapore oppure in acqua bollente e salata.
Taglia le prugne a pezzetti e trita l’erba cipollina.
Ora unisci in una padella tutti gli ingredienti: il riso, le cimette di cavolfiore, le prugne e l’erba cipollina.
Se hai riso e cavolfiore già lessati è davvero semplice, basta solo tagliare le prugne e l’erba cipollina!
Aggiungi l’olio e il tamari (o lo shoyu) e fai saltare in padella per un paio di minuti.
Servi con una spolverata di gomasio.
Se non riesci a trovare nei negozi un buon riso integrale bio, puoi acquistarlo online:
Rosa Marchetti è un’antica varietà di Riso
€ 6,02
|
Disponibile in confezione da 250 ml 500 ml e 1000 ml
|
25% di sale in meno
|
Condimento biologico da tavola a base di sesamo
|
Hai bisogno di un aiuto per iniziare?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
Felicemente golosi senza dipendenza
|
Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:
Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.
E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.
In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di agenzie pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.
Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.
Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.
Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.
Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.
Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda Italiana speciale come Macrolibrarsi.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
14 Commento
Che bontà! Il cavolfiore si sposa benissimo con le prugne secche e la semplicità della ricetta permette di preparare il tutto in un attimo. Grazie!
Bene! Sono contenta che ti piaccia questo abbinamento. Io lo adoro. L’ho scoperto a Catania tanti anni fa e me ne sono innamorata. 🙂
Fatta, sia nella variante broccolo che cavolfiore, un successo strepitoso.
Bene! 🙂
Sono stato molto contento di aver trovato questo sito. Voglio dire grazie per il vostro tempo per questa lettura meravigliosa! Io sicuramente mi sto godendo ogni post e ho gi
Benvenuto Angelo,
sono contenta che il mio progetto ti piaccia. Mi spiace che il tuo commento sia interrotto a metà, prova a riscriverlo magari. 🙂
Ciao Dealma ! Questo piatto da te proposto è stato la nostra cena di ieri sera. Avevo del riso avanzato così è scattata la ricetta del riciclo. Mio marito mi ha fatto notare giustamente che ormai non è più stagione di cavoli, anche se guardando fuori dalla finestra si potrebbe pensare diversamente! Ma io non ho resistito perché adoro l’agrodolce. La ricetta è stata all’altezza delle aspettative: davvero molto buona!
Ciao Nichi,
è vero non è la stagione piena dei cavoli, ma ci sono gli ultimissimi e ne ho approfittato. Sono contenta che la ricetta ti sia piaciuta. 🙂
Cara Dealma, ormai ho imparato anch’io a cucinare riso legumi e verdure un po’ più abbondanti quando ho tempo x poi ritrovarmeli solo da scaldare quando ho fretta, l’unica cosa “negativa” è che forse rischio di abbondare troppo coi condimenti perché quando poi salto il tutto in padella mi vien da mettere shoyu o un goccio di olio per legare il tutto senza che si asciughi troppo. Una domanda: ho capito che prediligo il riso rispetto agli altri cereali e per cambiare mi sono procurata tutte le varianti possibili in forma integrale, ma poi ho pensato che il rosso é thailandese, il nero cinese e il basmati indiano. Va bene lo stesso se non sono prodotti locali? Dopotutto anche le alghe, le umeboshi e il miso non sono proprio italiani… Oggi provo a usare le prugne secche, una volta le abbinavo alle carni (tipo coniglio) e piacevano molto a tutti, vediamo come reagiscono al nuovo abbinamento… Buona giornata e grazie per i tuoi suggerimenti!
Ciao Sara,
nella macrobiotica si fa attenzione affinchè il cibo, più cha altro frutta e verdura, appartenga alla propria fascia climatica (quindi i condimenti giappo vanno bene). Per i cereali e i legumi invece è relativo, ci fanno bene comunque. L’unico motivo per cui potremmo decidere di non utilizzare riso basmati o riso rosso, ma anche cereali come la quinoa, è di ordine ecologico perchè vengono da lontano, quindi non sono certo a km 0. Ma qui si tratta di scelte molto personali. Non ti preoccupare se riscaldando in padella i cereali o i legumi usi dei condimenti, va bene, basta non esagerare. E se sei preoccupata per l’olio, puoi aggiungere solo un po’ d’acqua e poi i condimenti salati che preferisci. 🙂
Adoro l’agrodolce, questo piatto è davvero irresistibile lo proverò certamente…! e poi è molto nutriente fornisce tutti i nutrienti in un solo piatto ottimo!! Grazie per il tuo suggerimento… un abbraccio Renèe
Benvenuta Renè,
mi fa piacere che la mia idea ti sia piaciuta! 🙂
Ciao Dealma,
si, è proprio vero, avendo il riso o altro cereale già cotto è decisamente semplice fare questi risotti, come li chiamo io. Grazie come sempre per il tuo suggerimento
gradito e apprezzato.
Baciotti
Beatrice
E si, organizzandosi per avere sempre in frigorifero almeno un cereale già lessato, diventa tutto più facile. 🙂