Qualche settimana fa ho parlato delle merende e degli spuntini, pubblicando la ricetta del budino alla carruba.
Da quel momento più di una persona mi ha chiesto: “E gli spuntini salati?”
Ecco qui uno spuntino da preparare al momento, quando sei a casa, pronto in 15 minuti. Uno spuntino a base di proteine e verdure, da mangiare con le mani o con l’aiuto di uno stuzzicadenti.
Io me lo sono sgranocchiato davanti ad un film…goduria. 😉
Dato che sono nel periodo “broccoloso”, in cui mangerei broccoli anche a colazione, la verdura di questa ricetta è il broccolo, ma vanno bene anche carote, finocchi, ecc.
Questa salsina è adatta anche per un pinzimonio di verdure crude.
Il sapore agrodolce stimola il metabolismo e la senape aiuta a digerire i grassi (i pochi di questa ricetta, cioè l’olio per rosolare il tempeh).
Ingredienti
- 1 panetto di tempeh naturale
- 1/2 broccolo (o uno intero, dipende dalla fame!)
- 1 presa di sale marino integrale
- 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 1 pizzico di alga nori in fiocchi (facoltativo)
- 1 cucchiaino scarso di senape
- 1 cucchiaino di acidulato di umeboshi
- 1 cucchiaino di malto di riso o d’orzo
- 1 cucchiaino di aceto di riso (o mezzo di aceto di mele)
- acqua q.b.
Pulisci il broccolo, dividilo in cimette e lessalo al vapore o in acqua.
Nel frattempo taglia il tempeh a cubetti e fallo rosolare in padella con l’olio e il sale per almeno 10 minuti, fin quando sarà asciutto e dorato.
Prepara la salsina mescolando la senape con l’aceto, l’acidulato di umeboshi, il malto e un po’ d’acqua.
Disponi il tempeh in una ciotolina e aggiungi un pizzico di alga nori in fiocchi.
Sistema la salsina in modo da poter intingere il broccolo e…la merenda è servita. 🙂
Puoi utilizzare questa ricetta non solo come una merenda, ma anche come un secondo.
Se non riesci a trovare l’alga nori o l’acidulato di umeboshi, o il malto, puoi acquistarli online:
![]() |
Dall’Oceano Atlantico
€ 3,34
|
![]() |
Dolcificante con un elevato potere nutrizionale
€ 3,86
|
![]() |
Condimento a base di “Prugne di Umeboshi”
€ 3,30
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. ?
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9,80
|
7 Comments
Fantastica la salsina!
Un paio di suggerimenti in merito a quale senape acquistare?
Grazie!
Dimenticavo, al posto del malto, posso utilizzare una punta di zucchero di canna?
Mah….non saprei…è da sperimentare. Il malto è più adatto non solo perchè è meno zuccherino, ma per la sua consistenza che aiuta a creare la salsina. Però prova. Tutto si può fare se lo facciamo con consapevolezza. 🙂
Grazie!
Ciao Elisa, io uso una senape in pasta, ad esempio questa, oppure questa, o questa. 🙂
Grazie!! 🙂
Ottimo, articolo davvero interessante, era proprio quello che cercavo! Grazie per lo spunto!