Questi pancake sono ottimi da soli, magari accompagnati da un’insalata, ma sono buonissimi anche accompagnati da cremine varie come quelle a base di tofu, come quella che trovi in questa ricetta, ad esempio, oppure con il mio formaggio veg.
Sono adatti come secondo oppure come colazione e spuntino salato.
Comodissimi da portare in ufficio o a scuola.
Ingredienti
Per circa 15 pancake
- 200 g di farina semi integrale di farro monococco o di grani antichi
- 2 zucchine
- 1 cucchiaio di lievito naturale per dolci
- 400 ml di acqua
- olio evo q.b. per cuocere i pancake
- 1 presa di sale marino integrale
- qualche foglia di basilico
Mescola la farina con il lievito, la presa di sale e pian piano l’acqua.
Grattugia le zucchine, strizzale bene tra le mani, aggiungile al composto e mescola bene.
Aggiungi anche il basilico spezzettato con le dita.
Scalda una padella antiaderente con un po’ d’olio.
Quando è caldo versa un po’ di composto e lascia cuocere un pochino, poi cerca di girare il pancake con una palettina.
Deve cuocere qualche minuto e dorare su entrambi i lati.
Consiglio di fare pancake piccoli perchè sono più facili da girare.
Se non trovi nei negozi una buona farina semi integrale oppure il lievito naturale, puoi acquistarli qui:
![]() |
|
![]() |
Senza glutine
€ 1,63
|
![]() |
|
Hai bisogno di un aiuto per iniziare?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
![]() |
Felicemente golosi senza dipendenza
|
Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:
Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.
E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.
In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di agenzie pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.
Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.
Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.
Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.
Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.
Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda italiana speciale come Macrolibrarsi.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
6 Commento
Ti segnalo che nei pancake salati alle zucchine non hai nominato il basilico che c’è negli ingredienti
Ti ringrazio! Ogni tanto mi dimentico qualcosa. L’ho corretto. Si aggiunge alla pastella con le zucchine e il resto. Grazie!
Tuo commento * Li ho fatti, forse non ho la padella giusta ma ho dovuto usare parecchio olio altrimenti si annerivano solo.
Si possono cuocere al forno, magari con una pastella più densa e un coppapasta?
Ciao Sonia, se si annerivano probabilmente la fiamma era troppo alta. Riprova con la fiamma medio bassa. In forno non saprei, non ho mai provato. 🙂
Ciao Dealma,
Abbiamo avuto la stessa idea 🙂
Li ho fatti proprio stamattina però con farina di ceci e farina tipo 2, e l’acqua al posto del latte. Davvero buonissimi!!
Grazie, a presto
Fantastico! 🙂