Non hai la borragine?

Nessun problema, puoi fare un semplice riso alle zucchine e se vuoi aggiungere una salsa, puoi farla al basilico, come in questa ricetta. 🙂

E se non hai il riso rosso, usa un normalissimo riso integrale o semi integrale. 🙂

Se hai la borragine (si può coltivare anche in vaso, qui trovi i semi) aggiungi al piatto non solo un sapore speciale, ma tantissime proprietà, ad esempio è antiossidante e antinfiammatoria.

Nella medicina popolare si usava per la tosse, le infiammazioni bronchiali, la febbre e anche come diuretico.

Non a caso la borragine è una pianta officinale, usata nella fitoterapia, ma anche in cucina, cotta non a crudo (qui l’ho messa in una torta salata, qui l’ho messa nei ravioli e qui in un tortino con farina di ceci)

Ingredienti

Per circa 2 persone:

Lava il riso e se hai tempo lascialo in ammollo alcune ore.

Mettilo in pentola con 2 bicchieri di acqua (400 ml) se hai fatto l’ammollo, oppure 2 bicchiere e mezzo se non l’hai fatto.

Porta a bollore e aggiungi un pizzico di sale marino integrale.

Cuoci parzialmente coperto per circa 20-25 minuti, poi spegni e lascia riposare coperto per almeno 10 minuti.

Mentre il riso cuoce prepara il condimento.

Pulisci la cipolla e tagliala sottile o come preferisci.

Mettila in padella con 1 cucchiaio di olio evo e un goccino di acqua e falla rosolare piano piano.

Mentre la cipolla cuoce, prepara le zucchine.

Puliscile e tagliale a cubetti o come preferisci.

Quando la cipolla è quasi cotta aggiungi le zucchine.

Se serve aggiungi ancora un pochino di acqua e lascia cuocere finchè saranno al dente.

Nel frattempo lava la borragine e falla sbollentare per 1-2 minuti in acqua bollente e salata.

Poi scola e strizza bene.

Quando le zucchine sono al dente aggiungi 2 cucchiai di salsa di soia di qualità (shoyu o tamari), mescola e spegni.

Metti la borragine in un mixer o nel bicchiere per frullare in immersione e aggiungi 1 cucchiaio di olio evo, 1 cucchiaino di shoyu o tamari, 1 cucchiaio di yogurt di soia (ma è facoltativo) e se ti fa piacere puoi aggiungere delle foglioline di finocchio come ho fatto io oppure delle foglie di basilico o di menta.

Se ti piace l’aglio crudo puoi aggiungerne un pezzettino.

Aggiungi anche circa metà delle zucchine cotte con la cipolla.

Frulla bene e tieni da parte.

Quando il riso è cotto aggiungilo in padella con le verdure (puoi metterlo tutto o solo una parte).

Mescola e a questo punto puoi scegliere se aggiungere anche la salsa di zucchine e borragine oppure fare come ho fatto io in foto, che l’ho aggiunta a parte.

Puoi servire caldo oppure tiepido o fresco se fa caldo.

Puoi anche portarlo con te in un contenitore per il pranzo al lavoro perchè non serve scaldarlo.

Se non riesci a trovare nei negozi gli ingredienti che ho usato, puoi ordinarli online:

Riso Rosso Thai Integrale Bio
Riso Thailandese

Voto medio su 46 recensioni: Buono

Riso Integrale Rosso
Riso biologico e 100% made in Italy

Voto medio su 265 recensioni: Da non perdere

Shoyu - Salsa di Soia
Disponibile in confezione da 250 ml 500 ml e 1000 ml

Voto medio su 283 recensioni: Da non perdere

Tamari - Salsa di Soia
25% di sale in meno

Voto medio su 60 recensioni: Da non perdere

Sale Integrale Trapani

Voto medio su 799 recensioni: Da non perdere

Hai bisogno di un aiuto per iniziare?

Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata.

Clicca qui sotto:

Video corso L’apprendista macrobiotico

Per accompagnarti passo passo nel viaggio sulla via macrobiotica, con 39 video ricette e 9 video lezioni.

Clicca qui sotto:

Libro L’apprendista macrobiotico – nuova edizione

Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.

Acquistandolo a questa pagina ricevi in omaggio l‘ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.

Puoi però acquistarlo anche nelle librerie online e ordinarlo in libreria.

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana

Voto medio su 97 recensioni: Da non perdere

Libro Dolci buoni e sani

Se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, questo è il libro che fa per te.

Dolci Buoni e Sani
Felicemente golosi senza dipendenza

Voto medio su 60 recensioni: Da non perdere

Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:

Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.

E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende e prodotti valorizzare e quali no.

In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di aziende pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando ad un certo introito.

Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una cultura alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.

Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.

Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.

Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.

Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda speciale come Macrolibrarsi.

 

In rare occasioni mi capita di inserire link di Amazon, quando parlo di una qualche attrezzatura utile che Macrolibrarsi non ha in catalogo (ad esempio, il suribachi non c’è più su Macrolibrarsi, quindi rimando ad Amazon, almeno per poterlo vedere e valutarne il prezzo).

Da Amazon ricevo una minuscola provvigione.

 

Lascia un commento