In questo periodo dell’anno mi prende sempre la smania dei cioccolatini… adoro prepararli e confezionarli dentro quei sacchettini trasparenti e scricchiolanti…e abbinarli ai regali di natale 🙂
Lo so, il cioccolato andrebbe temperato…i pasticceri si stanno mettendo le mani nei capelli, ma chi ce l’ha il tempo? Per non parlare di un piano di marmo….così mi arrangio come posso e seguo un procedimento molto più semplice.
Quest’anno sto sperimentando l’abbinamento del cioccolato con lo zenzero e il limone, che trovo divino. 🙂
Ingredienti
Dosi per circa 10 cioccolatini
- 200 g di cioccolato fondente (io uso quello dolcificato con il malto)
- 5 cm di radice di zenzero fresca
- 2 limoni
Grattugia la buccia dei due limoni e mettila da parte. Sbuccia la radice di zenzero e grattugiala, poi strizza la polpa ottenuta, misura 2 cucchiaini di succo e mettilo da parte.
Sminuzza il cioccolato (a coltello o nel mixer) e fallo sciogliere a bagno maria mescolando. E’ fondamentale sciogliere il cioccolato a bassa temperatura, molto lentamente. Ci vuole pazienza. Chi ha fretta si ritrova con un grumo di cioccolato inutilizzabile.
Quando il cioccolato è quasi completamente sciolto aggiungi la buccia di limone e il succo di zenzero. Mescola bene e versa il cioccolato in uno stampo per cioccolatini. Io trovo molto comodi gli stampi in silicone. Lascia raffreddare, metti in frigorifero 1-2 ore e i cioccolatini sono pronti!
Hai bisogno di un aiuto per iniziare?
Hai qualche disturbo che vuoi provare a migliorare con la macrobiotica?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
![]() |
Felicemente golosi senza dipendenza
|
Sono nuovamente disponibili le box con le mie video ricette!
Le trovi a questa pagina. Con lo sconto 15% 🙂
17 Comments
Ricetta deludente. Nonostante il perfetto temperaggio che avevo fatto al cioccolato fondente, quando è stato il momento di unirlo al succo di zenzero e alla buccia di limone ha fatto reazione chimica e si è raggrumato tutto! Impossibile da versare su degli stampini perché i dettagli andrebbero tutti persi o rovinati. Per non buttare via tutto ho risolto appallottolando e facendo dei tartufini da servire su pirottino. Una bella seccatura.
Ciao Alessandra, non serve temperare il cioccolato per questa ricetta. Forse è quel passaggio che ha creato problemi quando hai unito il succo di zenzero. Se vuoi andare sul sicuro puoi aggiungere lo zenzero subito, al momento di sciogliere il cioccolato. Non arrenderti, può capitare di non riuscire al primo colpo.
Fatti oggi… SUPER BUONI 😀
Io li ho fatti a forma di palline (la “pasta” di cioccolato era un po’ solida e fluida, così ho provato a modellarla) e sopra li ho decorati con pezzi di noci, mandorle e uvetta. Al posto del limone (che non avevo) ho usato un pompelmo grosso. Che idea che mi hai fatto venire! Grazie mille, sono buonissimi 🙂
Buone vacanze!
Bene brava! Bella l’idea del pompelmo! 🙂
Golosissimi e assolutamente da provare! Ti farò sapere. Ciao!
Grazie, i tuoi consigli sono molto utili. Buone feste
Un salutino cara, i tuoi cioccolatini sono deliziosi 🙂
Mi fa piacere! Un saluto anche a te, anzi un macro-saluto 😉
Devono essere molto buoni, che dose ci vuole di malto per dolcifiare se si usa la cioccolata fondente?
Io ho usato un cioccolato fondente già dolcificato con il malto, però altre volte ho usato un normale cioccolato fondente (però al 99% in modo da non contenere zucchero) e ho aggiunto il malto.
Per le dosi: non mi ricordo! La cosa migliore è assaggiare. A occhio direi 3 cucchiai per 100 grammi di cioccolato. Sperimenta e poi rivelaci le dosi! 😉
Sono appena stata al negozio bio a prendere lo zenzero… mi metto all’opera! Grazie per l’idea… è perfetta per completare i regali di Natale che stavo preparando, tutti all’insegna dello zenzero! Faccio dei cestini con marmellata di zucca e zenzero, biscotti allo zenzero, zenzero candito… e ovviamente aggiungerò i tuoi meravigliosi cioccolatini! 🙂
Ma è fantastico!!!!! Sei bravissima….mi fa piacere aver aggiunto un tassello al tuo mosaico di zenzero! 😉
Segnalo che presso i punti vendita de “Il Punto Macrobiotico” hanno, da poco, in vendita le tavolette di pasta di cacao. Sono uguali alle tavolette di cioccolato solo che sono cacao al 100% , proprio per utilizzarlo per la preparazione di dolci e dolcificarlo a proprio piacimento!
Interessante! Così possiamo dolcificarlo con il malto. Grazie della segnalazione! Ci farò un salto a prenderlo. 🙂
Grazie!!!
Buone feste!!!
Giusy