Il grano saraceno è il cereale più yang di tutti, quindi particolarmente adatto all’inverno. E’ utile per rinforzare l’energia dei reni, che deve essere sempre ben sostenuta per darci la forza e il coraggio di affrontare nuove sfide.
Ingredienti
- 2 carote
- 2 cipollotti (o una cipolla)
- 150 g zucca pulita
- 150 g grano saraceno
- 10 foglie di verza circa
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- sale marino integrale
- 2 cucchiai di tamari
- Besciamella vegan
Lava bene il grano saraceno e mettilo in una pentola con il doppio del volume di acqua. Aggiungi un pizzico di sale e porta a bollore. Quando bolle abbassa la fiamma e cuoci parzialmente coperto per 10 minuti. A fine cottura spegni e lascia riposare coperto altri 10 minuti
Dividi i cipollotti per separare la parte verde dalla parte bianca. Affetta la parte bianca e falla rosolare in padella con l’olio, il sale un po’ d’acqua.
Taglia la carota e la zucca a cubetti e aggiungile in padella. Aggiungi anche la salsa di soia e se serve poca acqua e lascia stufare per 10 minuti.
Affetta sottile la parte verde del cipollotto aggiungila in padella gli ultimi 5 minuti di cottura.
Nel frattempo scotta in acqua bollente e salata le foglie di verza.
Unisci il grano saraceno alle verdure.
Con le foglie di verza grandi puoi fare due involtini, tagliandole a metà. Con quelle piccole uno solo. Metti un cucchiaio di grano saraceno con le verdure su metà foglia di verza e arrotola. Poi con le mani schiaccia delicatamente l’involtino rimboccando i bordi. Vedrai che si compatta. Quando è pronto mettilo da parte. Con 10 foglie di verza ho fatto 20 involtini.
Prepara la besciamella seguendo questa ricetta, però con un cucchiaio in meno di farina per ottenere una besciamella più morbida.
Io ho servito gli involtini su un fondo di besciamella e qualche goccia di tamari.
Se hai difficoltà a trovare il grano saraceno nei negozi, puoi ordinarlo online:
![]() |
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. ?
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9,80
|
12 Comments
Cara Dealma,
ho una missione importante, devo convincere una amica della bontà del grano saraceno! Ha da poco cominciato a mangiare cereali integrali in chicco e il grano saraceno ancora non la convince del tutto. Questi involtini sono molto buoni, ho già avuto modo di provarli più volte, ma puntavo a qualcosa di ancora più semplice. Avresti una ricettina da suggerirmi? O magari una salsina con cui condire il grano saraceno. Grazie 🙂
Ciao Serena,
potresti ingolosirlo con una salsa al basilico…chi resiste? Prova la salsa che trovi in questa ricetta. Ricordate però che il grano saraceno è adatto all’autunno e all’inverno. A partire dalla primavera è meglio usarlo solo di rado e in estate evitarlo, perchè molto molto yang.
Noi a casa siamo grandi amanti del grano saraceno! Proprio stasera ho preparato una buonissima pasta brisé con farina di grano saraceno, farina di farro integrale, farina tipo 2 (tutte macinate a pietra e a km 0!!), acqua e olio evo…ripiena di verza e cavolfiore verde! Slurp!!! 🙂
Fantastico! Cosa si può volere di più? 🙂
grazie per la ricetta,pero’ non ho capito : una volta preparata la besciamella che si fa? vi si immergono e vanno rosolati? oppure in forno gratinati? grazie se mi rispondi. un caro saluto. lydia
Ciao Lydia, la besciamella si può abbinare agli involtini come si preferisce. A me piace adagiarli sopra alla besciamella dopo averla messa nel piatto, ma si può colare sopra oppure come suggerisci tu, si può passare in forno. 🙂
ciao,
idea fantastica, oggi compro il necessario e saranno testati!!
come mai li sconsigli a chi ha problemi di pelle??
grazie silvia
Ciao Silvia, il grano saraceno è molto yang e la pelle non ama lo yang eccessivo, quindi quando ci sono problemi di pelle è meglio non usarlo per non affaticarla ulteriormente. Poi mi dirai se ti sono piaciuti gli involtini! 🙂
Buongiorno Dealma,
grazie per il suggerimento poiché amo la verza e dunque la uso spesso per fare gli involtini di pesce.
I tuoi consigli arrivano sempre al momento giusto.
Una luminosa giornata.
Beatrice
Grazie a te Beatrice, poi mi racconterai se ti sono piaciuti. 🙂
mi sembra proprio una ricetta eccellende,io li facevo con ripieno di carne e patate,al pomodoro,proverò senz’altro la tua,grazie!
Bene, poi mi dirai se ti è piaciuta. 🙂