Eccoci qui all’inizio del nuovo anno, con alle spalle le cene e i pranzi di Natale e Capodanno. Se hai mangiato più del dovuto oppure cibi particolarmente pesanti, può esserti utile preparare questa semplice minestra per 2-3 giorni, per “dare una ripulita” all’organismo, ma soprattutto al fegato.
In questa minestra troviamo diversi ingredienti che lavorano sui grassi, favoriscono la funzionalità epatica e la circolazione, abbassano il colesterolo e i trigliceridi. Mi riferisco al daikon, ai funghi shitake, all’alga nori, allo zenzero e in particolare alla prugna umeboshi.
Se hai bisogno di un lavoro più intensivo oppure se i bagordi ti hanno provocato un fastidioso mal di testa, puoi sempre farti soccorrere dal mio pronto soccorso abbuffate.
Ingredienti
- 1 litro e mezzo d’acqua
- 1 pezzo di porro (circa 50 g)
- 1 pezzo di daikon (circa 150 g)
- 3 foglie di verza
- 3-4 funghi shitake
- 1 carota
- 5 cm di alga wakame
- 1 cucchiaino di alga nori in fiocchi o ½ foglio
- 1 prugna umeboshi
- 1 cucchiaino di succo di zenzero
- 1 cucchiaino di miso (o più, a piacere)
Metti l’acqua a scaldare sul fuoco. Metti in ammollo a parte l’alga wakame e i funghi shitake. Nel frattempo inizia a preparare le verdure. Affetta il porro, la carota, il daikon e la verza.
Quando l’alga wakame e i funghi sono morbidi tagliali a pezzetti.
Quando l’acqua bolle butta tutte le verdure in pentola (anche i funghi e la wakame). Aggiungi anche l’alga nori. Se non hai i fiocchi, ma i fogli, taglia a pezzetti mezzo foglio (anche con la forbice).
Porta a bollore e cuoci a fuoco medio, con un coperchio, per circa 10 minuti. Il tempo di cottura varia in base al taglio delle verdure. Più sono sottili e meno tempo impiegano a cuocere.
A cottura ultimata aggiungi la prugna umeboshi privata del nocciolo e schiacciata con una forchetta. Sciogli a parte il miso con un po’ d’acqua di cottura e aggiungilo alla minestra.
Grattugia un pezzetto di radice di zenzero e strizza tra le dita la polpa ottenuta per estrarre il succo. Aggiungine circa 1 cucchiaino, o più, a piacere.
Mescola bene e servi calda.
Se non riesci a trovare gli ingredienti particolari di questa ricetta, puoi ordinarli qui:
![]() |
|
![]() |
Soia, riso integrale e koji – Ricco in proteine ed enzimi vitali
€ 7,61
|
![]() |
Dall’Oceano Atlantico
€ 4,70
|
![]() |
Dall’Oceano Atlantico
€ 4,70
|
![]() |
Prugne salate biologiche con foglie di Shiso
€ 18,58
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi. ?
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”:
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9,80
|
44 Comments
Grazie per la celere risposta. Sei gentilissima! Beh, io ho 47 anni e il mio problema sono i fibromi. Il riso integrale così come le verdure e i legumi fanno parte della mia alimentazione, così come la zuppa di miso.
Spero sempre nella menopausa …
Baci
Beatrice
In linea generale per i fibromi è bene eliminare radicalmente le uova, la carne e i latticini. Fare attenzione al crudo in inverno e usare tante foglie verdi!
Cara Dealma,
scrivo qui perché vorrei farti una domanda relativa ai funghi shitake. E’ un periodo che sto mangiando la zuppa di miso a pranzo. La mia domanda è se posso ogni giorno aggiungere 1\2 fungo shitake?
Qual’è comunque la frequenza con cui li posso usare?
Grazie mille
Beatrice
Ciao Beatrice, dipende sempre dalle condizioni personali. Non conoscendo la tua direi di non usarli proprio tutti i giorni, magari a giorni alterni. 🙂
Ciao Dealma, ti seguo da poco e sto provando qualche ricetta per incominciare e variare dal solito….solo che devo aver sbagliato qualcosa nelle dosi, le tre foglie di verza erano tante e mi è avanzata molta verdura…posso aggiungere acqua e riutilizzarla domani sera???
Grazie mille 🙂
Si certo, puoi aggiungere acqua. Magari dovrai aggiungere anche un po’ di sale o miso x aggiustare la sapidità. Mi fa piacere sapere che stai sperimentando. Brava! 🙂
Cara Dealma, innanzitutto buon anno nuovo e grazie di cuore per le prime lezioni di macrobiotica e gli articoli interessantissimi.
Il cibo è sempre stato molto importante per me e solo ora mi rendo conto di quanto sia legato al vissuto e al profondo di ognuno di noi, per non dire all’inconscio.
Io e mio marito abbiamo sempre mangiato tanta frutta e verdura e ultimamente abbiamo introdotto nuovi cereali, oltre ai soliti orzo e farro. Sarà che abbiamo una bella bimba di due mesi e in primavera dovremo affrontare il discorso delicato del divezzamento per cui vorremmo iniziare a migliorare l’alimentazione della famiglia per essere più pronti a questo passo.
Non sono vegetariana e non penso che la diventerò, ma comunque penso di poter raggiungere un buon regime alimentare sano ed equilibrato senza dover rinunciare ad alcune abitudini o tradizioni che sento essere molto forti.
Vorrei provare ad usare alghe, prugne umeboshi, miso…
ma prima volevo chiederti se durante l’allattamento questi ingredienti possono avere delle controindicazioni.
Un altro dubbio riguardante le alghe: sicuramente hanno ottime proprietà, ma come si fa a sapere se sono inquinate o se provengono magari dal Giappone dove c’è stato tanto inquinamento radioattivo?
E la soia con i sui derivati: ho sempre sentito parlare di soia legata agli omg…
Scusa le domande veramente banali da inesperta ma ho bisogno di chiarirmi le idee prima di fare il salto nel mondo di questi ingredienti così inusuali..
grazie se avrai il tempo di rispondermi! F.
Ciao Francesca, le tue domande sono assolutamente legittime. 🙂
Dunque, non ho mai letto di controindicazioni per l’uso dei condimenti giapponesi durante l’allattamento, e conosco mamme che non hanno avuto problemi, quindi mi sento di rassicurati. Solitamente sulle confezioni di alghe c’è scritta la provenienza. Se sei preoccupata per le alghe giapponesi, ci sono quelle bretoni. L’inquinamento è ovunque, sulla terra, nell’aria e nei mari, non possiamo farci nulla, però le alghe, a differenza degli altri alimenti, hanno un potere disintossicante e decontaminante. Il problema della soia ogm esiste. In Europa, in teoria, non dovremmo avere problemi, ma per essere più tranquilli è meglio acquistare bio. Certo, la sicurezza assoluta 100% non la avremo mai, a meno di coltivarla personalmente, ma cercando marche serie e di lunga data, credo si possa fidarsi. Il problema degli ogm non è solo della soia, ma di altri alimenti, uno fra i tanti è il mais. Purtroppo viviamo in un mondo difficile, dove il massimo che possiamo fare è scegliere il male minore. Attenzione al cibo animale, perchè se non è allevato con cibo bio, è quasi sicuro che sia stata usata soia ogm. Una cooperativa bio vicino casa mia ha smesso di dare soia agli animali perchè era diventato impossibile trovare la soia non ogm per uso animale. Per uso umano la situazione è diversa per fortuna. Nel biologico dovremmo essere più tranquilli. 🙂
Grazie Dealma! Ti faccio tanti auguri per un sereno 2014, e ti ringrazio per la ricetta e per le informazioni preziose con cui curi il tuo sito.
Questa minestra sembra proprio buona e la proverò con piacere, sicuramente il mio fegato ringrazierà!
Un abbraccio
Ciao Giulia, poi mi racconterai come è andata se ti fa piacere. 🙂
Ciao! grazie per la ricetta. volevo chiederti se fosse possibile utilizzare l’acidulato di umieboshi al posto del frutto stesso. grazie
Ciao, non è la stessa cosa. L’acidulato è molto più acidulo e da un punto di vista energetico e curativo, è più blando rispetto alla prugna. Consiglio sempre di tenere in casa un vasetto di prugne (in frigo si conservano per anni) perchè sono davvero una medicina. 🙂
Ok. Grazie!
Ciao Dealma ti auguro uno splendido 2014 all’insegna della Natura.
Grazie Beniamina, tanti auguri anche a te. 🙂
Buona la minestrina, oggi l’ho fatta come si deve, col porro invece che con la cipolla. Posso farla per una settimana invece della zuppa di miso o é troppo? Stavo pensando di prenotare una consulenza, io ho un mac e potremmo vederci con FaceTime, tu per le videochiamate cosa usi?
Ciao Sara, si puoi farla per qualche giorno al posto della zuppa di miso. Per la videochiamata utilizzo skype. Hai modo di usarlo con il mac?
Provo a scaricare l’applicazione (dovrebbe esistere anche Skype per mac) poi ti faccio sapere.
Ok 🙂
Mi hanno regalato della farina di ceci, come la posso utilizzare?
Grazie, Fabiana
Io la uso per fare delle frittate di verdure oppure una pastella per tempura. Per la frittata prova questa ricetta. Puoi fare come nella ricetta utilizzando uno stampo alto per fare un tortino, oppure usare una teglia lasciando l’impasto basso e viene una specie di frittata/farinata di verdure. Ovviamente puoi usare tutte le verdure di stagione che preferisci. Io la faccio spesso con le cipolle. Per la pastella per friggere prova questa ricetta. 🙂
Sono stata moderata durante queste feste, ma le zuppe e i brodi mi piacciono molto, così la proverò senz’altro. Grazie e buon anno.
Fabiana Ferri
Ciao Fabiana, questa minestra va benissimo anche per chi “ha fatto il bravo”. Poi raccontami se ti è piaciuta. 🙂
Ciao Dealma grazie del tuo pensiero ottima minestra concentrata , di quello che consigli provo tutto e sto attenta agli effetti,ti abbraccio Annamaria
Ciao Annamaria, mi fa piacere. A presto! 🙂
Ciao Dealma AUGURI!
Sprimentata ieri sera : ottima come sempre!
Proseguiró per qualche giorno….GRAZIE per tuoi preziosi consigli!
Bacio
BB
Ciao BB, sono contenta che ti sia piaciuta. Vedrai che il tuo fegato sarà felice. 🙂
Buon Anno Dealma! Che sia ricco di cose belle!
La mia cena di capodanno é stata un successone grazie alle tue ricette ed ora mi sto depurando con la tua zuppa…pensavo sarebbe stata un po’ insipida ed invece….é buonissima!! Mea culpa che ho dubitato! 🙂
AUGURONI!!!!
Che belle notizie, brava! 🙂
Buon Anno Dealma! Grazie a nome mio e di mia mamma…che sto iniziando al tuo meraviglioso sito!
Bene! Sono proprio contenta, poi mi racconterai… 🙂
Buon anno carissima, mi sono appena alzata, è una giornata di sole stupenda e sto facendo colazione con la zuppa di miso che prudentemente mi sono preparata ieri sera… Oggi proverò senz’altro la tua zuppa-novità, non vedo l’ora, è un concentrato di cose benefiche e spero che sgrassi, sciolga, dissolva e depuri queste feste via da me!!!
Se non ho porri in casa posso usare la cipolla bianca o lo scalogno, o aspetto domani che riaprano i negozi?!?
In effetti dal punto di vista energetico non è la stessa cosa, però puoi farla oggi con la cipolla e domani con i porri. 🙂
Ciao Sara, l’idea era proprio quella! 🙂
Ciao Dealma, innanzitutto auguri e complimenti! Volevo chiederti, posso sostituire l’alga nori ( che non ho in dispensa) con la kombu? Oppure non la metto proprio? Grazie 🙂
Ciao Alice, non è necessario in questo caso sostituirla perchè c’è anche la wakame. Ho inserito la nori per la sua specifica attività sull’apparato circolatorio, ma se non l’hai in casa non importa. 🙂
Alla fine mi sono procurata tutti gli ingredienti e l’ho fatta per 2 giorni di fila: buonissima, delicata e rinfrescante!
Grazie davvero!
Bene, sono proprio contenta. 🙂
ti leggo sempre. e vai con le zuppe di miso. auguri di un 2014 lieto e “lieve” a tutti noi❤️❤️❤️
Grazie e auguri anche a te e buone zuppe! 😉
Ciao dealma , buon 2014 , che sia ricco di salute e serenità’, grazie ancora di tutte le ricette e i preziosi consigli che ci dai. Un saluto a tutti
Cara Dealma,
Buongiorno e felice nuovo anno!
Grazie per la ricetta disintossicante, decisamente necessaria!!!
Ti faccio infiniti auguri per un 2014 ricco di eventi positivi. Tanto amore e vicinanza tra noi tutti. Spero molto nell’armonia tra i popoli, tra le diverse etnie e nazioni. Che l’amore per il prossimo possa diffondersi come un virus e dunque che tutte le genti possano vivere serenamente e secondo le loro aspirazioni.
Io ti ringrazio per la tua compagnia durante tutto l’anno. Ho quasi sempre sperimentato le tue ricette e imparato molto da te, tra tutte le gelatine di frutta. Aspetterò le tue ricette e le sperimenterò.
Grazie di tutto, ricette, interviste, consigli radio … Spero di incontrarti un giorno
Baciotti
Beatrice
Ciao Beatrice, grazie degli auguri. Mi fa piacere che mi segui e che impari cose nuove. 🙂
Ti lascio con una citazione che senz’altro ti piacerà: “Il destino delle nazioni dipende da cosa e da come mangiano i loro cittadini”. Brillat-Savarin.