Per sostituire i classici hamburger di carne, ecco quelli vegetali fatti in casa, decisamente più sani di quelli industriali 🙂
Sono perfetti per le grigliate estive, ma anche per preparare deliziosi panini, magari con della maionese vegetale e dell’insalata.
Ingredienti
- 200 g di legumi lessati
- 80 g di fiocchi d’avena o d’orzo (meglio se integrali)
- 30 g di pistacchi sgusciati non salati
- 1 cipolla
- 1 carota
- semi di girasole
- ½ cucchiaino di curry
- 1 pizzico di cumino
- 1 pizzico di coriandolo
- origano, timo, prezzemolo
- 2 cucchiaini di sale
- pangrattato
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
Puoi preparare questi hamburger con i legumi che preferisci, fagioli, lenticchie, azuki, ceci, ecc. Io avevo un avanzo di fagioli da recuperare 😉
Affetta la cipolla e la carota e cuoci in padella con l’olio, un po’ d’acqua e una presa di sale. Cuoci i fiocchi di cereali con 1 bicchiere d’acqua per 10-15 minuti finchè l’acqua sarà evaporata. Frulla i legumi con le verdure cotte in padella, i fiocchi di cereali, i pistacchi tritati, il prezzemolo tritato, il timo, le spezie e il sale.
Trasferisci l’impasto in una ciotola e aggiungi una manciata di semi di girasole e un po’ di pan grattato per ottenere un impasto morbido, ma sodo. Avvolgi l’impasto con la pellicola da cucina formando un rotolo e mettilo in frigorifero 2 ore o in freeser per 15 minuti. Il diametro del rotolo determinerà la grandezza degli hamburger.
Togli la pellicola e affetta il rotolo e cuoci gli hamburger in padella, in forno o alla griglia. Servi con una spolverata di gomasio o di semi vari, come papavero, alfa-alfa, ecc, accompagnato da verdure. Oppure usa la fantasia per preparare panini strepitosi. 🙂
Se non trovi nei negozi i fiocchi integrali, puoi acquistarli qui:
€ 2,47
|
Ricchi di fibre, a basso contenuto di grassi
€ 2,32
|
Diventa anche tu un mio Apprendista!
Con il libro o con il Video Corso!
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana
€ 9,80
|
24 Commento
Cara Dealma, non so dove ho sbagliato ma l’impasto è rimasto molto molle, nonostante lo abbia lasciato il doppio del tempo nel freezer… quasi immaginabile… ho cercato di recuperare impanando con farina bramata ma non è migliorato nulla.
Approfitto per dirti che sei super e ti sto seguendo da un mese; ho iniziato a conoscerti comprando il tuo libro per caso! Sei davvero preziosa! Un abbraccio.
Ciao Alma, mi spiace che la ricetta non sia riuscita! Mannaggia. Però può capitare con questo tipo di impasto, perchè resta molto morbido e se i legumi sono un po’ più acquosi, in effetti potrebbe essere difficoltoso. Puoi aggiungere della farina (di farro, di riso, ecc.) che asciuga.
Questa una delle mie prime invenzioni, è proprio un po’ vecchiotta, poi sono migliorata anch’io, quindi prova delle polpette, crocchette o burger più recenti e non dovrebbero esserci inconvenienti.
Prova ad esempio questi burger di tempeh e verdure, oppure questi, oppure questi (a cui puoi aggiungere del legume se vuoi).
Mi fa piacere sapere che i segui e che ti sono utile. Grazie di avermelo detto.:) NON arrenderti se capita qualche fallimento in cucina, anche a me ne sono capitati tanti e qualcuno ancora oggi. 🙂
Ciao Dealma, avrei bisogno di un consiglio su come recuperare l’impasto che a me é venuto troppo molle.
Grazie
Elena
Ciao Elena, quando mi capita aggiungo farina di ceci o di mais fioretto. 🙂
Ciao Dealma poi ho fatto qst hamburger con gli azuki e cotti al forno buonissimi grazie….
Bene!!!!!!! 🙂
Ciao Dealma ho circa 250gr d azuki gia cotti con zucca d ieri se tolgo il liquido in eccesso pensi possa utilizzarli x questa ricetta oppure la zucca tende a renderle morbide ??in base allr quantita dato sono 250gr cerco d seguire le tue dosi lo stesso in tal caso vado ad occhio ….ti faro’saxe del risultato stasera !!!grazie
Ciao Ilenia, scolandoli bene vanno benissimo. 🙂
Grazie Dealma della tua esaudiente risposta…hai ragione forse in questo momento mi sto facendo prendere troppo dallo yin e yang…in effetti quelle che uso di più sono zenzero e curcuma! Grazie dei preziosi consigli!
Domanda: le spezie non sono troppo yin per noi? Oppure in questo caso l’insieme degli ingredienti si equilibra?
Questi burgher sono comunque eccezzionali!
Sono felice che ti siano piaciuti! 🙂
Le spezie sono piuttosto yin, quindi chi vive in un clima non tropicale, ma temperato, deve usarle solo ogni tanto e magri soprattutto in estate, quando fa caldo. Lo zenzero e la curcuma sono le “meno yin” di tutte le spezie, perchè si usa la radice, quindi la parte più yang. Non facciamoci mai ossessionare da yin e yang. Ciò che conta è non esagerare o utilizzare quotidianamente cibi troppo yin, soprattutto in inverno. Però…è tutto relativo comunque, perchè dipende anche da come siamo fatti e cosa mangiamo. Ad esempio, chi mangia molto cibo animale, come carne e salumi, fa bene ad aggiungere le spezie, per creare un po’ di equilibrio. 🙂
Si possono sostituire oppure omettere i pistacchi? Ho letto che ne bastano soltanto 30 g, quindi una quantità minima, però preferirei evitarli.
Certamente, i pistacchi non sono indispensabili. Puoi ometterli oppure sostituirli con pinoli o mandorle.
Ciao Dealma, ho una domanda, a che temperatura si cuociono in forno e per quanto tempo?
Ciao Valeria, in forno non li ho mai cotti, ma a occhio direi 15-20 minuti a 170 gradi.
Complimenti per la ricetta : semplice, gustosa è piaciuta tanto alle mie bambine che, di solito, non amano molto i legumi. Io ho usato i ceci che avevo avanzato dopo la preparazione dell’hummus, ho aggiunto le erbette e non ho usato coriandolo e cumino perchè queste spezie non piacciono alle bimbe: per il resto ho seguito la ricetta. Ottima soluzione per il secondo piatto della sera! Grazie mille.
Brava Antonietta! Sono proprio contenta del successo con le bimbe. Hai fatto benissimo ad apportare modifiche alla ricetta, adattandola ai loro gusti. 🙂
Al posto dei legumi lessati, si può mettere del pesce bianco lessato, o metà pesce e metà legumi?
Direi di si, bisogna provare…anche se per favorire la digestione sembra che sia meglio non mescolare proteine vegetali e animali 🙂
Se sostituisco i fiocchi d’avena con quelli di soia??
Si puoi farlo, ma è un peccato, perchè i fiocchi di cereali ti permettono di realizzare un alimento piuttosto completo: cereali, legumi e verdure! 🙂
I fiocchi d’avena come si presentano? Nel senso che sono secchi? O come?? Non ho presente.. 🙁
Si, sembrano secchi e hanno l’aspetto di un chicco schiacciato. Li vendono solitamente in sacchetto. A volte si trovano persino integrali, soprattutto quelli d’orzo. 🙂