Ancora zucca per l’ultimo giorno di Salutiamoci di Novembre.
Oggi in versione decisamente golosa, per salutare questa bellissima raccolta di ricette buone e sane, che da domani approderà nell’Orto di Michelle dove saranno protagonisti cavolfiori e broccoli.
E’ stata una bellissima esperienza ricevere e raccogliere così tante idee originali per cucinare la zucca. Grazie a tutti! 🙂
Ma veniamo a noi. Ogni tanto un po’ di fritto non fa male, soprattutto in inverno, quando abbiamo bisogno di una piccola quota di grassi in più. Anche energeticamente è adatto all’inverno perchè riscalda…Ovviamente è adatto se seguiamo un’alimentazione naturale. Se al contrario mangiamo carne, salumi, latticini e siamo ospiti fissi di
Mc Donald’s, allora è meglio evitare il fritto categoricamente.
E’ sempre bene abbinare ai fritti qualcosa che aiuti la digestione dei grassi.
Ingredienti come senape, succo di limone o succo di zenzero sono adatti per preparare salsine da accompagnamento. Ma anche verdure come le rape (rapanelli o daikon), sono perfetti.
Puoi tagliarli molto sottili e farne delle insalate per accompagnare la tempura.
Ingredienti
- 150 g di farina semi integrale di farro monococco o di grani antichi
- 2 cucchiai di amido di riso o di mais
- 1/2 cucchiaino di lievito naturale per dolci
- 200 ml circa d’acqua fredda (meglio se gassata)
- 200 g (circa) di zucca pulita
- Olio evo
Per la salsina:
- shoyu o tamari
- succo di limone o di zenzero
- senape senza zucchero
Taglia la zucca a fettine piuttosto sottili (circa 3 mm).
Prepara la pastella mescolando la farina, l’amido e l’acqua fredda, quanto basta per ottenere una pastella morbida.
Scola bene e lascia asciugare su carta assorbente.
La tempura va “divorata” subito finchè è calda e croccante.
Se hai difficoltà a trovare nei negozi gli ingredienti particolari che ho usato, puoi acquistarli online:
![]() |
|
![]() |
Grano coltivato in Italia e macinato a pietra
|
![]() |
Addensante naturale senza glutine
|
![]() |
Addensante naturale per preparare dolci, salse, creme, budini e prodotti da forno
|
![]() |
Senza glutine
€ 1,63
|
Hai bisogno di un aiuto per iniziare?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
![]() |
Felicemente golosi senza dipendenza
|
Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:
Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.
E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.
In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di aziende pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.
Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.
Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.
Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.
Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.
Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda speciale come Macrolibrarsi.
ALTRI CONSIGLI PER GLI ACQUISTI CON BUONI SCONTO:
VIVIFERMENTS (verdure fermentate in salamoia: insalatini)
Puoi usare questo codice sconto: VIVIFRA15
HUMAMY (Piatti pronti veg surgelati che spediscono)
Se hai bisogno di un aiuto con dei piatti pronti vegetali e con buoni ingredienti (da usare ogni tanto quando sei in difficoltà, non tutti i giorni!), puoi avere uno sconto del 50% a questo link.
Li ho provati perché trovo che abbiano buoni ingredienti, come farine integrali e semi integrali, shitake, ecc. Bisogna ovviamente scegliere bene tra i vari piatti proposti.
QUANTUM (depuratore ad osmosi ed integratori)
Per l’acquisto del loro depuratore ad osmosi inversa con cartucce speciali con cristalli (sul blog ho scritto un articolo sull’acqua in cui ne parlo): se chiedi info attraverso questo link riceverai uno sconto speciale.
Per l’acquisto dei loro integratori, poi avere uno sconto del 5% usando questo codice: dealma5
18 Commento
Sono passata salutarti e ringraziarti per il mese straordinario che è stato Novembre, 130 ricette!!
Una cosa fantastica.
Io sono molto felice per come sta andando Salutiamoci, perché imparo cose nuove ogni giorno e conosco persone interessanti, come te.
Anche Sofi (figlia n°4) come te è diventata vegetariana a 17anni e più la prendevano in giro, più volevano costringerla tornare indietro, più si rafforzava di andare avanti. Io l’ho sempre sostenuta anche se sono carnivora, ma piano piano ho diminuito molto e con me anche il resto della famiglia.
Mai fatto una tempura, ma mi sa che è era provare!!
Grazie ancora di tutto, Dealma.
baciusss
Ciao Brii, grazie dei saluti “di passaggio”. 😉
In effetti è stato un mese incredibile con tantissime ricette, una più bella dell’altra. Salutiamoci è un successone! E se lo merita. 🙂
Che bello sentire di ragazzi giovani che scelgono il vegetarismo. Mi fa credere che ci sia davvero speranza per il futuro. Un bacione a Sofi!
Grazie dei consigli, proverò senz’altro! In realtà sono molto brava: ho già applicato parecchi consigli! 😉
Sono vegana, ho bandito gli zuccheri e le farine raffinate da un bel po’ e la zuppa di miso è un must in casa mia! Devo probabilmente masticare meglio, prendermi tutto il tempo necessario durante il pasto e superare i problemi di salute che la macrobiotica ha già cominciato a far regredire. Applicherò i tuoi consigli per dare un aiuto in più!
Ancora grazie mille!
La tempura!!! Che buona!!! Peccato che io non possa mangiarla… :(. ho problemi di digestione…uffa!!! Consigli?
Intanto mi guardo un po’ la foto e sarà come mangiarla! 😉
Per i problemi di digestione si possono fare mille cose. La lista è davvero lunga. Comincio con suggerirti qualcosina… Innanzi tutto masticare!!!!!! Poi ridurre o eliminare i cibi che indeboliscono o creano problemi allo stomaco: alcol, zuccheri raffinati, farine raffinate, carne, salumi, latticini, bibite zuccherate, caffè. E cominciare a usare spesso gli amici dello stomaco: miglio, verdure tonde e dolci (cipolla, zucca, carota, cavolo) e condimenti fermentati (miso, umeboshi, tamari o shoyu). Consiglio la zuppa di miso come apertura dei pasti e il tè kukicha al posto dell’acqua (sempre ai pasti intendo) e in caso di difficoltà digestive, di berlo anche dopo il pasto aggiungendo un pezzettino (molto ino) di prugna umeboshi. Se tutto questo non bastasse sono necessari rimedi mirati un po’ più complessi e un’analisi un po’ approfondita dell’alimentazione e dello stile di vita. Fammi sapere come va. 🙂
ciao ieri sera fatta tempura con zucca favolosa ! provare x credere :il dolce della zucca il friabile della tempura nonche la salsina !!!! lascerò passare un po e la prossima la faccio di piu verdure sicuramente di cipolla anche noi piace molto grazie mille
Sono contenta!!!! Con la cipolla è una delizia, vedrai. 🙂
non vedo l’ora di fare il corso di tempura ….e poi provare la tua ricetta 🙂
Mi sembra un’ottima idea! 🙂
ciao grazie ,mi sento una privilegiata ad averti conosciuta, perchè mi dai la possibilità di sapere ,di conoscere cose semplici che poi sono grandi cose che ci migliorano l esistenza.stasera provo fare tempura di zucca. è come una pastella, ma si puo fare anche con altre verdure del tipo zucchine ,melanzane ? io non faccio molti fritti solo ogni tanto i mitici gnocchi fritti tipici delle mie origini( emiliana stiamo ore a tavola quando si puo li non si invecchia mai direbbero i nonni),ma anche solo( le patate rosse x l occasione del mio piccolo ma straodinario orto con rosmarino timo salvia origano aglio) le faccio al forno con un filo olio evo, quanto al mc donald mi viene la nausea solo pensarci mio figlio ha 8 anni e non c è mai stato,mia figlia di 15 anni ascuola quando ha detto di essere vegetariana ,l hanno derisa e le hanno chiesto come fa a fare meno del mc donald.siamo all inizio da qualche mese dopo aver letto study china abbiamo modificato la nostra alimentazione usufruendo dei consigli tuoi e di amici .la carne l abbiamo ridotta a 1 volta la settimana o piu se l occasione non ci permette di fare diversamente. quindi x ricapitolare il pesce è da preferire al formaggio che noi adoriamo tipo la zola o mitico parmigiano, ( magari quello di capra?) il latte ormai beviamo quello di soia, ma lo yogurt ? anche lui deriva dal latte e lo faccio ogni mattina con i fermenti kefir,allora non va bene? pasta( qualche volta all uovo a natale capeletti in brodo è un usanza e un culto difficile da togliere) provata fare con farina di castagne con sugo di funghi mele castagne e trevisana!! , quasi sempre solo integrale o di farro o di kamut o amaranto o miglio, riso x ora solo bianco ho assaggiato quello integ buono ma ci vuole 1 ora cuocere,con tutte le verdure o quasi e legumi vari,frutta tutta, ma tutto cio con che frequenza x cominciare? pensando alla piramide della salute inserendo tutte quegli alimenti tipici della cucina macrobiotica,zuppe e minestroni a volontà ,inoltre il pane che adoriamo! che faccio tutti i giorni con pm con frutta secca ,uvetta, farina varie.quali usare e che quantità’ ? proverò a breve fare i germogli. ps oggi sono riuscita sentirti alla radio hai una voce giovane piena di entusiasmo grazie ; certo è che i gusti alimentari sono molto diversi,io sono fortunata perchè a causa di un problema di salute ora faccio la casalinga a tempo pieno ( non tutti i mali vengono x nuocere) e posso dedicare piu tempo alla cura della cucina e i miei famigliari ne sono felici .pero il motto è sempre stato si mangia quello che passa il convento! ci stiamo adeguando e piu volte c e stato un salto di qualita inaspettato. scusa se mi sono dilungata e GRAZIE un abbraccio
Benvenuta Simona!
Innanzi tutto grazie per i complimenti! Cercherò di rispondere a tutto, se riesco. 😉
La tempura si può fare con tutte le verdure. Io adoro le cipolle in tempura… Il pesce è meglio del formaggio, si. Tra i vari formaggi quello di capra è meglio di quello di mucca. Lo yogurt, se fatto in casa, se molto acido e senza aggiunta di zucchero, è sicuramente il problema minore. Vai tranquilla. 🙂 Il latte di soia va bene, ma senza esagerare. Consiglio di alternarlo con altri latti vegetali: riso, avena, mandorle, ecc. Mi sembri una persona già abbastanza attenta e consapevole, quindi credo sia arrivato il momento di sostituire il riso bianco con quello integrale e semi-integrale. Se lo lasci in ammollo una notte cuoce in 20 minuti. E poi considera che non serve stare a controllarlo e nemmeno a mescolarlo! 🙂 Porti a bollore, abbassi al minimo, metti il timer e fai altro. E ricorda che si conserva in frigorifero per 3-4 giorni. Benissimo il pane con pasta madre. Brava!
Mi spiace che tua figlia sia stata presa in giro perchè vegetariana. Purtroppo il mondo non cambia mai abbastanza in fretta! Se può esserle utile, anch’io sono sempre stata presa in giro per le mie scelte alimentari. Ho iniziato ad essere vegetariana intorno ai 16-17 anni, quindi la capisco molto bene… Su di me ha avuto l’effetto di convincermi ancora di più delle mie idee. Spero che accada così anche per tua figlia. Vi mando un grande abbraccio. 🙂
ma come mi piace la tempura! 🙂 solo che odio friggere e non sono neppure molto capace…
ma quante ne sono arrivate? tantissime!
I primi tempi della frittura in immersione ero terrorizzata! Poi ho scoperto che è facilissimo, basta prenderci la mano. 🙂 Non le ho ancora contate ma sono tantissime!!!!!!!
Deliziosa questa ricetta, proprio gustosa!!! ^_^
Che buona la tempura! Mi hai fatto venire voglia 🙂 Ciao!:)
Trovo sia un piato bellissimo e qui alta all’occhio ancora una volta l’intelligenza di abbinare un elemento ed il suo contrasto per bilanciare.
Sto mese ha avuto grande successo vero?!
Ho un’altra ricetta ma te la risparmio!!!hihihi
bacione
Hai un’altra ricetta e non ce la mandi???? Ma non sai che è peccato capitale??!!!! 😉 Puoi farcela, hai tempo fino a stasera! Ormai sono curiosissima… 🙂