Quando arriva la primavera e nel mio giardino spuntano le erbe spontanee, cerco di inserirle un po’ dappertutto, dalle zuppe alle padellate di verdure.

Oggi in giardino ho trovato tarassaco (dente di leone), piantaggine e ortica.

In questo periodo possiamo approfittare anche di molti fiori eduli, quindi commestibili.

In questo momento nel mio giardino ho fiori di acacia, di timo e di rosmarino.

Però potreste trovare i fiori del tarassaco, della violetta (le mie violette sono già sfiorite, ma quando ci sono le uso!), del sambuco, della borragine, della calendula, del basilico, della menta, della melissa, del nasturzio e tanti altri.

I fiori rallegrano i nostri piatti e ci regalano anche le loro proprietà benefiche, come quelle antiossidanti ad esempio.

Se non hai mai raccolto e usato in cucina l’ortica, trovi le istruzioni più avanti.

Se non hai modo di trovare le piante spontanee non importa, puoi preparare questa ricetta con le sole verdure e aggiungere magari basilico, timo, capperi e olive.

Ingredienti

  • 150 g di orzo decorticato
  • 2 carote
  • 1 cipollotto
  • qualche foglia di tarassaco
  • qualche foglia di piantaggine
  • un mazzetto di ortiche
  • fiori di timo
  • fiori di acacia
  • fiori di rosmarino
  • 1 cucchiaino di olio evo
  • 2 cucchiai di salsa di soia (shoyu o tamari)
  • sale marino integrale

Lava l’orzo e mettilo in ammollo per circa due ore. L’ammollo non è indispensabile, ma è utile.

Una volta trascorso il tempo di ammollo butta l’acqua e metti l’orzo in pentola.

Aggiungi 3 volte il volume di acqua. In questo caso circa 600 ml di acqua.

Porta a bollore, aggiungi una presa di sale marino integrale e fai cuocere coperto per circa 30 minuti.

Mentre l’orzo cuoce prepara le verdure.

Taglia il cipollotto, anche la parte verde. Taglia la carota e metti le verdure in padella con l’olio a rosolare piano, mescolando ogni tanto.

Quando le verdure sono al dente aggiungi le erbe spontanee partendo dall’ortica, che ha bisogno di un paio di minuti di cottura.

Se non hai mai raccolto e usato in cucina l’ortica: raccoglila con dei guanti di gomma! Quelli per lavare i piatti i sono perfetti. Usa una forbice e raccogli le foglie più tenere, che si trovano in cima alla pianta. Raccogli le cime e al massimo due-tre file di foglie più in basso. Anche per pulirla e tagliarla usa i guanti. Io ho messo in padella le foglie intere, ma se preferisci puoi tagliarle a listarelle. Con la cottura, il potere urticante scompare.

Metti l’ortica in padella e lascia cuocere due minuti.

Aggiungi anche il tarassaco e la piantaggine tagliati a pezzetti, la salsa di soia e cuoci poco meno di un minuto.

Quando l’orzo è pronto spegni e lascia riposare coperto per circa 10 minuti.

Mescola l’orzo con le verdure in padella, servi e aggiungi al momento i fiori che hai a disposizione.

Questo piatto è buono sia caldo, sia fresco come insalata di cereali.

Altre idee per usare i fiori in cucina:

Pasta fiorita con asparagi e crema di carote e miso

Fiori di sambuco fritti

Frittelle ai fiori d’acacia

Insalatina primaverile fiorita

Ci sono tanti libri per il riconoscimento delle piante commestibili:

Piante Spontanee in Cucina
Come riconoscere, raccogliere e utilizzare a scopo alimentare le erbe selvatiche più comuni

Voto medio su 2 recensioni: Buono

Piante Selvatiche Commestibili
Come identificarle, raccoglierle e prepararle

Voto medio su 2 recensioni: Da non perdere

La Mia Cucina con le Piante Selvatiche
Riconoscere, raccogliere e cucinare le erbe spontanee

Voto medio su 9 recensioni: Da non perdere

Riconoscere e Cucinare le Buone Erbe
Amaranto, Bardana, Borsa del pastore, Calendula dei campi, Cardo mariano, Casselle, Chenopodio, Cicoria selvatica, Finocchio selvatico, malva, ortica, Portulaca, Primula, Rucole selvatiche, Stellaria, Strigoli, Tarassaco, Viola mammola

Voto medio su 1 recensioni: Buono

Se vuoi approfondire il tema dei fiori eduli:

Cucinare con i Fiori
Cucinare con i Fiori

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

Se hai difficoltà a trovare nei negozi l’orzo decorticato bio o una buona salsa di soia di qualità, puoi ordinarli on line:

Orzo Decorticato Biodinamico
Per piatti dietetici e bilanciati

Voto medio su 36 recensioni: Da non perdere

Shoyu - Salsa di Soia
Disponibile in confezione da 250 ml 500 ml e 1000 ml

Voto medio su 283 recensioni: Da non perdere

Tamari - Salsa di Soia
25% di sale in meno

Voto medio su 60 recensioni: Da non perdere

Hai bisogno di un aiuto per iniziare? Hai qualche disturbo che vuoi provare a migliorare con la macrobiotica?

Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:

E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!

Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.

Lo trovi qui a questa pagina.

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana

Voto medio su 97 recensioni: Da non perdere

Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.

E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.

Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.

E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.

Dolci Buoni e Sani
Felicemente golosi senza dipendenza – Senza zuccheri raffinati, latticini e uova
€ 23,50

Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:

Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.

E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.

In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di agenzie pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.

Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.

Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.

Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.

Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.

Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda Italiana speciale come Macrolibrarsi.

 

Lascia un commento