La radice di zenzero è utilizzata da secoli in cucina e nella medicina tradizionale. E’ stimolante, antiossidante, antireumatica, digestiva, antinfiammatoria…

La radice di zenzero è utilizzata da secoli in cucina e nella medicina tradizionale. E’ stimolante, antiossidante, antireumatica, digestiva, antinfiammatoria…
I primi daikon nell’orto! Il daikon è un ravanello gigante bianco dalla forma allungata. Questa rapa particolare non è di…
In giapponese “kukicha” significa gambo, infatti viene preparato con i rametti della pianta del tè. La teina si trova solo…
Il Mirin è una specie di sakè dolce giapponese utilizzato in cucina. Viene preparato con il riso “mochigome”, il riso dolce…
L’acidulato di umeboshi (Ume-SU) è un condimento diffusissimo in Giappone e deriva dalla pressatura e fermentazione delle cosiddette prugne umeboshi,…
La violetta è una pianta commestibile di cui si usano solitamente i fiori e le foglie. Tutta la pianta contiene:…
La piantaggine è una pianta spontanea officinale, che cresce un…
Shoyu e Tamari sono due tipi di salse di soia e rappresentano uno dei condimenti più popolari della cucina orientale.…
Il tempeh è un alimento fermentato ricavato della soia gialla. Di origine indonesiana, è molto popolare in tutto il sud est…
Il Taraxacum Officinalis, chiamato anche dente di leone, dente di cane o soffione, è conosciuto fin dall’antichità per la sue…