Il Mirin è una specie di sakè dolce giapponese utilizzato in cucina.

Viene utilizzato come condimento in vari modi, per marinare tofu, tempeh, carne, pesce, per sfumare risotti, per la preparazione del sushi o dei maki e anche per i dolci.

Si può aggiungere in piccola quantità a padellate di verdure e dove si preferisce.

Conferisce una nota leggermente dolce ai piatti.

Viene preparato con il riso “mochigome”, il riso dolce giapponese, che viene fatto fermentare con il koji (il fermento usato anche per il tempeh) per 2-3 mesi.

Il composto viene poi spremuto delicatamente per non “disturbare” gli enzimi della fermentazione e il liquido ottenuto viene lasciato maturare per anni, da uno a dieci anni.

Il sapore dolce quindi, deriva dalla fermentazione degli amidi che si scindono in glucosio.

Il mirin è un ingrediente fondamentale della cucina giapponese, che possiamo “rubare” ed utilizzare per insaporire cereali, verdure, legumi e perfino i dolci!

E’ fantastico per sostituire lo zucchero nella preparazione del riso per sushi.

Provare per credere 😉

Qui delle ricette in cui l’ho usato:

Se non lo trovi nei negozi, puoi comprarlo online:

Mirin Mikawa

Voto medio su 28 recensioni: Buono

Hai bisogno di un aiuto per iniziare?

Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata.

Clicca qui sotto:

Video corso L’apprendista macrobiotico

Per accompagnarti passo passo nel viaggio sulla via macrobiotica, con 39 video ricette e 9 video lezioni.

Clicca qui sotto:

Video corso di cucina macrobiotica vegana

Libro L’apprendista macrobiotico – nuova edizione

Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.

Acquistandolo a questa pagina ricevi in omaggio l‘ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.

Puoi però acquistarlo anche nelle librerie online e ordinarlo in libreria.

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana

Voto medio su 97 recensioni: Da non perdere

Libro Dolci buoni e sani

Se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, questo è il libro che fa per te.

Dolci Buoni e Sani
Felicemente golosi senza dipendenza

Voto medio su 60 recensioni: Da non perdere

Perché ho scelto di NON inserire annunci pubblicitari nel blog:

Avrai forse notato che nel mio blog non ci sono annunci pubblicitari.

E’ una precisa scelta, perchè quel tipo di annunci è generico e automatico, quindi non mi permette di scegliere quali aziende valorizzare e quali no.

In questi anni ho ricevuto moltissime richieste da parte di aziende pubblicitarie per inserire annunci, ma ho sempre rifiutato, rinunciando a un certo introito.

Il mio blog nasce per divulgare un messaggio ben preciso e una “cultura” alimentare ben precisa, anche etica, nei confronti degli animali, del pianeta e dei lavoratori.

Così, per cercare di sostenere le spese del blog e il lavoro che richiede, ho scelto la partnership con Macrolibrarsi perchè mi permette di scegliere quali aziende e prodotti far conoscere, che sono quelli che uso io in prima persona.

Ma non solo, condivido anche i valori, gli ideali e le scelte di Macrolibrarsi come azienda.

Quindi, se acquisti su Macrolibrarsi tramite i link che inserisco nelle ricette e negli articoli del blog, mi aiuti a sostenere tutto il lavoro del blog, le sue spese e il lavoro che richiede, perchè tramite questi link ricevo una piccola provvigione.

Grazie se vorrai sostenere il mio lavoro e un’azienda speciale come Macrolibrarsi.

 

Lascia un commento