“Come faccio ai pranzi e alle cene con i parenti?”
Questa è una domanda che mi fanno sempre i miei clienti della consulenza personalizzata.
Ed è un’ottima domanda, alla quale c’è una soluzione per fortuna!
No, non è quella di declinare gli inviti e passare le feste da soli a mangiare zuppa di miso e riso integrale!
La soluzione è quella di preparare dei piatti golosi da portare a questi pranzi o cene, in modo da poter prendere due piccioni con una fava:
- Togliersi la fame con cibi che non ci fanno male, facendo solo qualche piccolo assaggio del resto
- Condividere il cibo per godersi l’elemento della socialità a tavola.
C’è una bella differenza tra il limitarsi ad assaggiare qualcosa (magari per non dare un dispiacere alla mamma o alla nonna….) e riempirsi la pancia fino a scoppiare di cibi che non ci fanno bene.
Ma è anche importante potersi rilassare a tavola nelle occasioni speciali, senza viverle con ansia e preoccupazione.
Ovviamente dobbiamo portare dei piatti golosi che possano piacere a tutti.
Io dico sempre che quando un cibo buono nessuno si domanda cosa c’è o non c’è dentro…. 😉
Ecco qualche idea per piatti golosi da portare:
Antipasti
- Girelle con zucca e rosmarino
- Polenta taragna con cipolle rosse e formaggio veg home made (senza glutine)
- Farinata con cavolo nero e curcuma (senza glutine)
- Hummus di ceci alle olive e rosmarino (senza glutine)
Primi:
- Ravioli di verdure al vapore
- Gnocchi di cous cous con crema di porri (con il cous cous di riso e mais sono senza glutine)
- Gnocchi di polenta e zucca con cipolle rosse e besciamella veg
- Lasagne di zucca e shitake
- Maki veg con riso rosso integrale (senza glutine)
Secondi:
- Sformato di lenticchie (senza glutine)
- Tempeh alle mandorle e limone (senza glutine)
- Dahl di soia nera con chapati allo zafferano
- Strudel di verdure
- Torta salata di verdure e tofu
Contorni:
- Arrosto di sedano rapa (senza glutine)
- Cavolfiore al forno con salsina alle olive (senza glutine)
- Carote in agrodolce con le noci (senza glutine)
Dolci:
- Budino al cacao e cannella con pere al limone (senza glutine)
- Crostatine con crema di mele e limone
- Tartufini al cioccolato (senza glutine)
- Torta di mele con crema al limone
- Brownies di batata senza farina (senza glutine)
- Crepes di castagne con crema di mele (senza glutine)
- Budino di mela e zucca (senza glutine)
Ho diviso le ricette nelle varie porate, ma alcune ricette si possono usare in modi diversi, ad esempio, la farinata può essere usata come secondo, lo sformato di lenticchie come antipasto, ecc.
Il mio consiglio: non dire nulla quando ti presenti con i tuoi piatti, circa la presenza o meno di ingredienti, non usare etichette come “vegano” o “macrobiotico”, perchè crei pregiudizi.
Potrai svelare dopo le ricette se ti farà piacere e vedrai i tuoi commensali sorpresi! 🙂
Se parti per le vacanze: portati dietro il “kit di pronto soccorso macrobiotico”!
E qui ci sono un po’ di strumenti utili per sopravvivere alle feste:
- Ingredienti strategici per sopravvivere alle feste (con video)
- Come equilibrare gli alimenti estremi
- Riequilibrarsi dopo le feste
- Disintossicarsi dopo le feste
- Minestra depurativa
- Video lezione sui rimedi per i malanni invernali
Le mie vacanze: mi prendo un po’ di vacanza per ricaricarmi e poter partorire sempre nuove idee da proporvi.
Riprenderò a pubblicare sul blog e a rispondere ai vostri messaggi il 9 gennaio.
Buone vacanze!
Hai bisogno di un aiuto per iniziare?
Se hai bisogno di un guida per iniziare il viaggio sulla via macrobiotica oppure hai dei problemi di salute per cui è necessario personalizzare l’alimentazione, c’è la consulenza personalizzata:
E’ uscita la nuova edizione dell’Apprendista macrobiotico!
Con 3 nuovi capitoli, nuove ricette, ricette aggiornate e nuove foto.
Lo trovi qui a questa pagina.
![]() |
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina macrobiotica vegana
|
Se acquisti il libro su Macrolibrarsi ricevi in omaggio il mio ebook “Pronto soccorso macrobiotico”.
E se hai bisogno della versione video, a questa pagina trovi il video corso L’apprendista macrobiotico, nato dalla prima edizione del libro.
Ti aspettano tante ricette e tanti altri trucchetti pratici per cucinare velocemente piatti sani e golosi.
E se ami i dolci naturali, golosi, ma sani, è uscito “Dolci buoni e sani”.
![]() |
Felicemente golosi senza dipendenza
|
Sono nuovamente disponibili le box con le mie video ricette!
Le trovi a questa pagina. Con lo sconto 15% 🙂